| Treni epoca epoca I (1905 - 1922) |
|
|
| Treno / Train: Treno di lusso Berlin Napoli Express, anno 1902
|
| Note / Notes:
Treno di lusso composto da vetture C.I.W.L.
A partire dal 1903 le WL raggiungevano Palermo e dal 1907/08 anche Taormina come treno Berlin - Napoli (-Palermo,-Taormina) - Express. A Bologna era unito con il treno Wien - Roma - Napoli (-Palermo,-Taormina) - Express.
A Roma in direzione sud era unito al Rome - Express e a Napoli tutte le vetture che proseguivano cmponevano il treno Napoli - Palermo - Express.
Locomotiva Gr660
carrozza Ciwl M bagagliaio (Berlin-Munich-Napoli)
carrozza Ciwl WL letti (Berlin-Munich-Napoli)
carrozza Ciwl WL letti (Berlin-Munich-Napoli)
carrozza Ciwl WR ristorante (Berlin-Munich-Napoli)
carrozza Ciwl M postale (Berlin-Munich-Napoli)
|
| DOWNLOAD Locomotiva Gr660 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD cab |
| DOWNLOAD carrozze CIWL
| DOWNLOAD carrozze CIWL (bagagliaio)
|
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|
| Treno / Train: Treno di lusso Simplon Orient Express, anno 1906
|
| Note / Notes: L'apertura del tunnel del Sempione, permise alla C.I.W.L. di affiancare all'ormai famoso treno di lusso Orient Express il nuovo Simplon Express che collegava Parigi a Venezia prolungato nel 1912 a Trieste.
Il treno era composto da materiale C.I.W.L. con carrozze rivestite in legno di teak, le locomotive utilizzate erano tra le più veloci del parco FS ovvero le eleganti 2-2-0 dei gruppi 500-552 veloci macchine ex R.A. o le potenti 660 appartenute alla R.M. espressamente progettate per i rapidi tra Torino e Genova:
Locomotiva Gr660
carrozza Ciwl M bagagliaio
carrozza Ciwl WR ristorante
carrozza Ciwl WL letti
carrozza Ciwl WL letti
carrozza Ciwl M postale
|
| DOWNLOAD Locomotiva Gr660 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD cab |
| DOWNLOAD carrozze CIWL
| DOWNLOAD carrozze CIWL (bagagliaio)
|
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Treno / Train: Treno Diretto 135 Ventimiglia-Genova, anno 1912
|
| Note / Notes: Questo treno aveva origine da Ventimiglia alle 12:55 e in coda vi era agganciata la vettura proveniente da Parigi con il treno n.5 della PLM che era sganciata a San Remo.
A Genova arrivava alle 17:25 e era modificata la composizione, le vetture proseguivano per Milano con due diversi treni i Diretti 72 e 74 in doppia trazione fino a Novi.
La composizione riprodotto è quella tra Ventimiglia e San Remo.
Locomotiva Gr680
carrozza FS D bagagliaio (Ventimiglia-Chiasso)
carrozza PLM ABIy mista di prima e seconda classe (Ventimiglia-Losanna)
carrozza KWSE ABIz mista di prima e seconda classe (Ventimiglia-Stoccarda)
carrozza FS ABLIz mista di prima e seconda classe con letti (Ventimiglia-Amsterdam)
carrozza SBB ABIz mista di prima e seconda classe (Ventimiglia-Altona)
carrozza FS BIz di seconda classe (Ventimiglia-Milano)
carrozza FS ABIy mista di prima e seconda classe (Ventimiglia-Powdow)
carrozza SBB ABIz mista di prima e seconda classe (Ventimiglia-Berlino)
carrozza FS DUIz bagagliaio-posta (Ventimiglia-Chiasso)
carrozza PLM ABIz mista di prima e seconda classe (Parigi-San Remo)
|
| DOWNLOAD Locomotiva Gr.680 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD cab |
| DOWNLOAD FS tipo 1906
| DOWNLOAD PLM
| DOWNLOAD KWSE
| DOWNLOAD FS ex RM vetture miste con letti del 1905
|
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
| | |
|
| Treni epoca II (1922 - 1949) |
|
|
| Treno / Train: Treno Diretto 36 Roma-Milano (tratto Firenze - Bologna), anno 1940
|
| Note / Notes: Composizione ricavata dal manuale di Composizione treni viaggiatori del 1940 compartimento di Bologna.
Tutte le vetture per viaggiatori dovevano essere con cassa in ferro mentre postali e bagagliai potevano essere anche con cassa in legno.
Molti treni nelle stazioni più importanti cambiavano la composizione scartando e aggiungendo carri e carrozze.
Questo treno sostava a Bologna oltre 1 ora e le manovre erano le seguenti:
lato Milano (Cabina B)
- locomotore in arrivo scarta il gruppo di vetture in testa (EE, FI, UM, Dz) limitato a Bologna e porta al tronchino della posta il carro EE;
- locomotore in partenza preleva le due vetture Uz e Dz lasciati dal treno 88;
lato Ancona (Cabina C)
- locomotiva da manovra scarta il gruppo di vetture in coda (ABz, Bz) limitato a Bologna.
Roma p. 18:05
Firenze p. 22:56
Bologna a. 0:20 p. 1:25
Piacenza a. 3:49
Milano a. 5:17
Locomotiva e428
carro EE per trasporto posta (Firenze-Bologna)
carro FI per trasporto posta (Firenze-Bologna)
carrozza UM postale (Roma-Bologna)
carrozza Dz bagagliaio (Roma-Bologna)
carro FI per trasporto collettame (Roma-Milano)
carrozza Cz tipo 1921 (oppure 1937) 3a classe di rinforzo per trasporti militari (Roma-Milano)
carrozza Cz tipo 1921 (oppure 1937) 3a classe di rinforzo per trasporti militari (Roma-Milano)
carrozza Cz tipo 1921 (oppure 1937) 3a classe (Roma-Milano)
carrozza Cz tipo 1921 (oppure 1937) 3a classe (Roma-Milano)
carrozza Cz tipo 1921 (oppure 1937) 3a classe (Roma-Milano)
carrozza Cz tipo 1921 (oppure 1937) 3a classe (Roma-Milano)
carrozza Bz tipo 1921 (oppure 1937) 2a classe (Roma-Milano)
carrozza ABz tipo 1921 (oppure 1937) mista di 1 e 2a classe (Roma-Milano)
carrozza ABz tipo 1921 (oppure 1937) mista di 1 e 2a classe (Roma-Bologna)
carrozza Bz tipo 1921 (oppure 1937) 2a classe (Roma-Bologna)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E428 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD cab serie I e II |
| DOWNLOAD cab serie III e IV |
| DOWNLOAD carri chiusi
| DOWNLOAD carrozze Tipo 1906-07 (per vettura postale)
| DOWNLOAD carrozze Tipo 1921 livrea verde vagone |
| DOWNLOAD carrozze Tipo 1921 livrea castano e isabella |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
| |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Treno / Train: Treno Accelerato 1764 Bologna - Ferrara, anno 1940
|
| Note / Notes: Composizione ricavata dal manuale di Composizione treni viaggiatori del 1940 compartimento di Bologna.
Tutte le vetture erano con cassa in legno risanata. Molte vetture dopo anni di servizio, erano deteriorate a causa delle infiltrazioni di acqua. Alcune, particolarmente danneggiate o delle classi superiori non più utilizzate, furono ricostruite negli anni '20 e '30 come miste o come terze classi. Altre vetture furono risanate ovvero furono riparate le strutture in legno e fu applicato un rivestimento di lamiera sulle fiancate di spessore doppio. Negli stessi anni di gran parte delle vetture di classe superiore dei tipi più datati, fu utilizzato il telaio per la costruzione delle vetture Cz36000-37000 note come centoporte con cassa in ferro.
Bologna p. 6:48
Ferrara a. 7:52
Locomotiva Gr625
carrozza DI bagagliaio
carrozza Bz di 2a classe con cassa in legno
carrozza Cz di 3a classe con cassa in legno
carrozza Cz di 3a classe con cassa in legno
|
| DOWNLOAD Locomotiva Gr.625 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD cab |
| DOWNLOAD postali e bagagliai Tipo 1909 e successivi
| DOWNLOAD carrozze Tipo 1906-07
| DOWNLOAD carrozze Tipo 1928
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD cab (pilota) |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
| | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Treni epoca III (1949 - 1968) |
|
|
| Treno / Train: Treno Diretto 183 Torino - Venezia, anno 1950
|
| Note / Notes: Il treno Diretto da Torino P.N. a Milano C.le era trainato da una locomotiva Gr.685s mentre da Milano a Venezia poteva essere trainato sia da una Gr.685s sia da una Gr.691. La sezione per Udine era in testa perché a MIlano invertiva la direzione e passava in coda così a Venezia partiva la sola sezione di coda al traino di una locomotiva Gr.685 o Gr.683, una delle ultime locomotive carenate italiane.
Locomotiva Gr.685s
carrozza ABz mista 1a e 2a classe(Torino-Brennero periodica Lug/Sett)
carrozza Bz tipo 1937 2a classe (Torino-Udine)
carrozza Bz tipo 1937 2a classe (Torino-Udine)
carrozza Az tipo 1946 1a classe (Torino-Udine)
carrozza Dz bagagliaio
carrozza Bz tipo 1937 2a classe (Torino-Venezia)
carrozza WR CIWL tipo T ristorante (Torino-Venezia)
carrozza Bz tipo 1946 2a classe (Torino-Venezia)
carrozza Az tipo 1937 1a classe (Torino-Venezia)
|
| DOWNLOAD Locomotiva Gr685 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD cab |
| DOWNLOAD carrozze Tipo 1937 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze Tipo 1946 |
| DOWNLOAD carrozze CIWL Tipo T |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Treno / Train: Treno TEE 151/156 (poi TEE 27/28) Ligure Milano C.le - Genova P.P. - Savona - Imperia P.M. - San Remo - Ventimiglia - Monaco - Nice - Antibes - Cannes - S.Raphael - Toulon - Marseille, anno 1957-69
|
| Note / Notes: Fu il primo treno composto dalle automotrici ALn448-442-460 Breda per i treni TEE con partenza da Milano alle 6.25 ed arrivo a Marseille alle 13.30. Durante il periodo estivo questo treno ebbe un tale successo che spesso si doveva ricorrere all'uso di due coppie di automotrici per soddisfare la richiesta. Dal 1966 la doppia coppia di automotrici divenne la composizione fissa per questo treno, che giunto a Marseille era separato e una coppia di automotrici proseguiva per Avignon.
ALn448-442-460 Breda in colorazione TEE (Milano C.le-Marseille)
|
| DOWNLOAD ALn448-442-460 TEE Breda |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Treno TEE 7/8 (poi TEE 15/16) Lemano Geneve - Cornavin - Lousanne - Brig - Domodossola - Milano C.le, anno 1958-72
|
| Note / Notes: La particolarità di questo treno è che cambiò spesso la traccia oraria in funzione degli altri servizi TEE che via via erano avviati. Tra il 1958 al 1961 partiva da Geneve alle 17:29 ed arrivava a Milano alle 21:30.
Nel 1961 fu istituito il TEE Cisalpin con arrivo a Milano alle 21:15 a soli 15 minuti di differenza per cui il Lemano fu posticipato con orario Geneve 19:40 e Milano 23:45.
Questo cambiamaneto non incontrò il favore del pubblico quindi fu anticipato e il nuovo orario, a partire dal 1965, fu Geneve 15:01 e Milano 19:15. Tuttavia anche questo orario non ebbe successo e nel 1967 fu nuovamente cambiato: Geneve 13:13 e Milano 17:16.
In senso inverso le modifiche all'orario furono modeste, inizialmente era Milano 9:05 e Geneve 13:18, poi dal 1967 per permettere la partenza da Geneve alle 13:13 fu anticipato all'orario Milano 8:32 e Geneve 12:45.
ALn448-442-460 Breda in colorazione TEE (Milano C.le-Marseille)
|
| DOWNLOAD ALn448-442-460 TEE Breda |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Treno TEE 467/462 (poi TEE 23/24 e 15/14) Mont Cenis Lyon Perrache - Chambery - Montmelian - Saint Jean de Maurienne - Modane - Bardonecchia - Ulzio - Torino P.N. - Milano C.le, anno 1960-72
|
| Note / Notes: Inizialmente composto da una coppia automotrice+rimorchio dei tipi TEE X 2771 e XR 7771 SNCF, ebbe vita breve e fu soppresso nel 1972. Nel 1978 fu ripreso con un treno a materiale ordinario e vetture SNCF Corail per la seconda classe e FS TEE per la prima classe.
ALn448-442-460 Breda in colorazione TEE (Lyon-Milano C.le)
|
| DOWNLOAD ALn448-442-460 TEE Breda |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: TEE 75-76 Mediolanum Milano C.le - Verona - Trento - Bolzano - Brennero - Innsbruck - Kufstein - Munchen Hbf, anno 1957/69
|
| Note / Notes: Molti erano i treni che collegavano Milano con Munchen e il migliore di questi era l'Alpen Express che copriva il percorso in 10 h 43. Con l'istituzione del Mediolanum il tempo di percorrenza si ridusse a 7 h 20.
ALn448-442-460 Breda in colorazione TEE (Milano C.le-Munchen)
|
| DOWNLOAD ALn448-442-460 TEE Breda |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|
| Treni epoca IV e V (1968 - oggi) |
|
|
| Treno / Train: Direttissimo LP (Lombardia Puglia) Espresso del Levante Milano - Bologna - Ancona - Bari - Brindisi - Lecce, anno 1968
|
| Note / Notes: Treno direttissimo che aveva in coposizione le prime carrozze UICX FS appena consegnate, le vetture SNCF provenienti da Parigi erano periodiche e le vetture Bologna-Bari e Trieste-Bari erano agganciate a Bologna.
Le locomotive utilizzate erano la E646 da Milano C.le a Bari C.le (con spinta E626 ad Ancona se il peso della composizione era 900 t, ovvero con le varie carrozze periodiche e facoltative); D341 da Bari C.le a Lecce.
| Orario | | |
| Arrivo | Partenza | |
| - | 20:45 | Milano C.le |
| 23:08 | 23:28 | Bologna C.le |
| 1:45 | 1:50 | Ancona |
| 7:40 | 7:55 | Bari |
| 9:33 | 9:39 | Brindisi |
| 10:10 | - | Lecce |
Locomotiva E646
carrozza A4B5c tipo UIC-Y 1a e 2a classe con cuccette SNCF (Paris Lyon-Brindisi Marittima)
carrozza B9c9 tipo UIC-Y 2a classe con cuccette SNCF (Paris Lyon-Brindisi Marittima)
carrozza tipo P 1955 CIWL (Milano-Lecce)
carrozza AcBc tipo 1959 mista 1a e 2a classe con cuccette (Milano-Lecce)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano-Taranto)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano-Taranto)
carrozza Bc tipo 1959 2a classe con cuccette (Milano-Taranto)
carrozza tipo P 1955 CIWL (Milano-Taranto)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano-Taranto)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano-Bari)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe con compartimento ristoro (Milano-Bari)
carrozza WL tipo Mu CIWL letti (Milano-Bari)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Bologna-Bari)
carrozza ABz tipo UIC-X mista di 1a e 2a classe (Trieste-Bari)
carrozza Bc tipo 1959 2a classe con cuccette (Trieste-Bari)
carrozza DU bagagliaio postale tipo 1946 (Milano-Bari)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E646 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze SNCF |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X |
| DOWNLOAD carrozze letti tipo P |
| DOWNLOAD carrozze letti tipo Mu |
| DOWNLOAD suoni Mu |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1959 |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1959 (cuccette miste) |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1946 (bagagliaio) |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Direttissimo 210/211 Rome Express Roma - Genova - Torino - Modane - Digion - Paris, anno 1969
|
| Note / Notes: Treno direttissimo composto da carrozze FS, CIWL ed SNCF. Era composto dalle vetture più moderne del parco ma poteva capitare che alcune UIC-X fossero sostituite da vetture tipo 1959. Talvolta anche le vetture SNCF erano sostituite con altre analoghe.
| Orario (210) | | Orario (211) | |
| 14:55 | Roma T.ni | 12:24 |
| 16:41 | Grosseto | | |
| 17:53 | Livorno C.le | 9:25 |
| 18:10 | Pisa C.le | 9:04 |
| 18:29 | Viareggio | 8:48 |
| 19:07 | La Spezia | 8:13 |
| | | Rapallo | 7:25 |
| | | S.Margherita L. | 7:19 |
| 20:21 | Genova Brignole | | |
| 20:29 | Genova P.P. | 6:41 |
| 22:21 | Torino P.N. | 4:58 |
Locomotiva E646
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Torino)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Torino)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Roma-Torino)
carrozza WR ristorante CIWL (Roma-Parigi)
carrozza WL tipo Mu CIWL letti (Roma-Parigi)
carrozza D2d2 bagagliaio tipo UIC-Y SNCF (Roma-Parigi)
carrozza B10 tipo UIC-Y 2a classe SNCF (Roma-Parigi)
carrozza A4cB5c tipo UIC-Y 1a e 2a classe con cuccette SNCF (Roma-Parigi)
carrozza B9c9 tipo UIC-Y 2a classe con cuccette SNCF (Roma-Parigi)
carrozza B9c9 tipo UIC-Y 2a classe con cuccette SNCF (Roma-Calais)
carrozza A4cB5c tipo UIC-Y 1a classe con cuccette SNCF (Roma-Calais)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E646 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X |
| DOWNLOAD carrozze letti tipo Mu |
| DOWNLOAD suoni Mu |
| DOWNLOAD carrozze ristorante tipo T 1925 CIWL |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1946 (bagagliaio) |
| DOWNLOAD carrozze SNCF |
| DOWNLOAD consist |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Treno TEE 27/28 (poi TEE 46/47) Ligure Milano C.le - Genova P.P. - Savona - Imperia P.M. - San Remo - Ventimiglia - Monaco - Nice - Antibes - Cannes - S.Raphael - Toulon - Marseille, anno 1969-72
|
| Note / Notes: A causa del seccesso di pubblico di questo treno nel periodo estivo, spesso si doveva ricorrere all'uso di due coppie di automotrici per soddisfare la richiesta. Dal 1966 la doppia coppia di automotrici divenne la composizione fissa per questo treno, che giunto a Marseille era separato e una coppia di automotrici proseguiva per Avignon.
ALn448-442-460 Breda in colorazione TEE (Milano C.le-Avignon)
ALn448-442-460 Breda in colorazione TEE (Milano C.le-Nice)
|
| DOWNLOAD ALn448-442-460 TEE Breda |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Treno TEE 24/25 Lemano Geneve - Cornavin - Lousanne - Brig - Domodossola - Milano C.le, anno 1972-82
|
| Note / Notes: Nel 1972 questo treno fu composto da materiale ordinario con le nuovissime carrozze FS tipo Gran Conforto di prima classe.
Locomotiva E444
carrozza Dz tipo GC bagagliaio-generatore TEE (Geneve-Milano C.le)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE salone (Geneve-Milano C.le)
carrozza WRz tipo GC ristorante TEE (Geneve-Milano C.le)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Geneve-Milano C.le)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Geneve-Milano C.le)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E444 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze FS tipo GC |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: TEE 45/46 (poi TEE 47/48) Ligure Milano C.le - Genova P.P. - Savona - Imperia P.M. - San Remo - Ventimiglia - Monaco - Nice - Antibes - Cannes - S.Raphael - Toulon - Marseille - Avignon, anno 1972-82
|
| Note / Notes: Treno composto da carrozze FS tipo Gran Conforto di prima classe.
Locomotiva E444
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Milano C.le-Avignon)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Milano C.le-Avignon)
carrozza WRz tipo GC ristorante TEE (Milano C.le-Avignon)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE salone (Milano C.le-Avignon)
carrozza Dz tipo GC bagagliaio-generatore TEE (Milano C.le-Avignon)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Milano C.le-Marseille)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Milano C.le-Marseille)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E444 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze FS tipo GC |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|
|
|
| Treno / Train: TEE 37/36 Cygnus Milano C.le - Pavia - Genova P.P.- Savona - Albenga - Alassio - Imperia Oneglia - San Remo - Bordighera - Ventimiglia, anno 1973-1978
|
| Note / Notes: Treno composto da carrozze FS tipo Gran Conforto di prima classe che era simmetrico rispetto al TEE Ligure che incontrava dalle parti di Genova dove invertiva la direzione (e cambiava numerazione).
Partiva da Milano alle 20:30 ed arrivava a Genova P.P. alle 21:55 e a Ventimiglia alle 0:18.
In senso inverso partiva da Ventimiglia alle 7:00, da Genova alle 9:23 e arrivava a Milano alle 10:46.
Locomotiva E444
carrozza WRz tipo GC ristorante (Milano C.le-Ventimiglia)
carrozza Asz tipo GC 1a classe salone (Milano C.le-Ventimiglia)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Ventimiglia)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Ventimiglia)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Ventimiglia)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Ventimiglia)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Ventimiglia)
carrozza Dz tipo GC bagagliaio (Milano C.le-Ventimiglia)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E444 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze FS tipo GC |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: TEE 92/93 Adriatico Milano C.le - Bologna - Forlì - Rimini - Pesaro - Ancona - Civitanova - San Benedetto del Tronto - Giulianova - Pescara - Termoli - San Severo - Foggia - Bari, anno 1973-1984
|
| Note / Notes: Treno composto da carrozze FS tipo Gran Conforto di prima classe.
Locomotiva E444
carrozza Dz tipo GC bagagliaio (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Asz tipo GC 1a classe salone (Milano C.le-Bari)
carrozza WRz tipo GC ristorante (Milano C.le-Bari)
carrozza Asz tipo GC 1a classe salone (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E444 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze FS tipo GC |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: TEE 94/95 Vesuvio Milano C.le - Bologna - Firenze S.M.N.- Roma T.ni - Napoli Mergellina, anno 1973-1987
|
| Note / Notes: Treno composto da carrozze FS tipo Gran Conforto di prima classe.
Partiva da Milano alle 9:50 ed arrivava a Roma alle 15:42 e a Napoli alle 17:25.
In senso inverso partiva da Napoli alle 16:00, da Roma alle 17:45 e arrivava a Milano alle 23:35.
Tra il 1974 ed il 1979 fu aggiunta una seconda vettura Ristorante (in coda) tra Milano e Roma.
Locomotiva E444 (talvolta una E646)
carrozza Dz tipo GC bagagliaio (Milano C.le-Napoli)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Napoli)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Napoli)
carrozza Asz tipo GC 1a classe salone (Milano C.le-Napoli)
carrozza WRz tipo GC ristorante (Milano C.le-Napoli)
carrozza Asz tipo GC 1a classe salone (Milano C.le-Napoli)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Napoli)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Napoli)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Napoli)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E444 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze FS tipo GC |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Espresso 280/281 Alpen express Roma - Firenze - Bologna - Verona - Copenaghen - Puttgarden, anno 1974
|
| Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze FS, poteva capitare che la vettura buffet fosse sostituita da una WR CIWL e qualche vettura UICX da vetture del tipo 1959.
Locomotiva E645 o E646 in doppia trazione sul Brennero
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Roma-Brennero)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Brennero)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Brennero)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Roma-Brennero)
carrozza Uz postale UIC-X (Roma-Brennero)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Monaco)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Monaco)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Monaco)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Monaco)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Roma-Monaco)
carrozza buffet - bar ARz 601 (Roma-Monaco)
carrozza Dz bagagliaio UIC-X (Roma-Monaco)
carrozza ABz tipo UIC-X 1a e 2a classe (Roma-Copenaghen)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Copenaghen)
carrozza ABz tipo UIC-X 1a e 2a classe (Roma-Puttgarden)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Roma-Puttgarden)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Venezia-Puttgarden)
carrozza ABz tipo UIC-X 1a e 2a classe (Venezia-Puttgarden)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Venezia-Puttgarden)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E646 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1946 |
| DOWNLOAD carrozze Buffet tipo 1955 |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| Treno / Train: Espresso 349 Ventimiglia - Roma Termini, anno 1980
|
| Note / Notes: A questo treno a Ventimiglia erano agganciate le vetture provenienti da Cerbère e Hendaye. A San Remo era aggiunto un bagagliaio per il trasporto dei fiori, presente nel periodo invernale ma non in quello estivo. La composizione riprodotta è quella tra Genova P.P. e Pisa C.le.
| Orario | | |
| 9:40 | Ventimiglia |
| 19:55 | Roma T.ni |
Locomotiva E656 tra Ventimiglia e Genova P.P poi E444
bagagliaio Dz tipo 1946 (S. Remo-Roma T.ni)
bagagliaio Dz tipo UIC-X (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo 1946 2a classe (GenovaP.P.-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo 1959 2a classe (GenovaP.P.-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo 1946 2a classe (GenovaP.P.-Roma T.ni)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (GenovaP.P.-Roma T.ni)
carrozza ABz tipo 1959 mista 1a e 2a classe (Hendaye-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo 1959 2a classe (Hendaye-Roma T.ni)
carrozza ABz tipo Y mista 1a e 2a classe delle SNCF (Cerbère-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo Y 2a classe delle SNCF (Cerbère-Roma T.ni)
carrozza WR tipo 1971 Self Service (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza ABz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza ABz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe (Ventimiglia-Firenze)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E444 |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1946 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1959 |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X |
| DOWNLOAD carrozze tipo Y delle SNCF |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1971 Self Service |
| DOWNLOAD consist |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Espresso 210 Napoli Express Napoli - Modane, anno 1980
|
| Note / Notes: Questo treno era uno dei grandi espressi internazionali. Era nato nel 1890 come Rome Express e poi prolungato a Napoli dal 1979, la sua carriera terminò nel 1996.
È rappresentato con la composizione estiva del 1980 quando era prevista come locomotiva titolare una e646 ma non era raro vederlo al traino di una e656. Era un treno impegnativo di 785/900t che necessitava della doppia trazione sulle rampe tra Genova e Ronco Scrivia con una e636 e sul Frejus per cui partiva da Torino già in doppia trazione di e646 e e636.
| Orario | | |
| 12:30 | Napoli C.le |
| 1:40 | Modane |
Locomotiva E646 e E636 per la doppia trazione
carrozza WR tipo 1971 Self Service (Napoli C.le-Torino P.N.)
carrozza Bcz tipo Corail 2a classe con cuccette delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza Bcz tipo Corail 2a classe con cuccette delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza Bcz tipo Corail 2a classe con cuccette delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza ABcz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe con cuccette (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza ABz tipo Corail mista 1a e 2a classe delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza Bcz tipo UIC-X 2a classe con cuccette (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza DBz tipo Corail 2a classe con bagagliaio delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza DBz tipo Corail 2a classe con bagagliaio delle SNCF (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza ABz tipo Corail mista 1a e 2a classe delle SNCF (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bcz tipo Corail 2a classe con cuccette delle SNCF (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bcz tipo UIC-X 2a classe con cuccette (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bcz tipo UIC-X 2a classe con cuccette (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza WL tipo MU con letti (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza WL tipo MU con letti (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E646 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1971 Self Service |
| DOWNLOAD carrozze SNCF Corail |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X |
| DOWNLOAD carrozze letti tipo MU |
| DOWNLOAD suoni carrozze |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Rapido R958 Lecce - Milano C.le (Rapido R959 Milano C.le - Lecce), anno 1980
|
| Note / Notes: Treno rapido composto da carrozze UIC-X. Talvolta la vettura ristorante era del tipo GC. La composizione si riferisce al percorso Milano C.le - Lecce. In senso inverso la vettura ristorante si trovava subito dietro alla locomotiva. Il treno faceva molte più fermate di quelle indicate nel tratto tra Forlì e Lecce.
| Orario | | |
| Arrivo | Partenza | |
| - | 11:50 | Milano C.le |
| 13:38 | 13:42 | Bologna C.le |
| 16:09 | 16:12 | Ancona |
| 21:33 | 21:45 | Bari |
| 23:25 | 23:28 | Brindisi |
| 00:00 | - | Lecce |
Locomotiva E656 tra Milano e Bari, D445 tra Bari e Lecce
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza WR ristorante (Milano C.le-Bari)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E656 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X |
| DOWNLOAD carrozze tipo GC |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Locale 8581 Roma - Napoli, anno 1980.
|
| Note / Notes: Il Locale 8581 è uno degli esempi di ferrovia che non esiste più, così come la concezione di colli espressi e servizio postale su mezzo ferroviario. La locomotiva prevista in trazione era una E656, ma ovviamente su un treno del genere, con carri chiusi a due assi senza intercomunicanti atti ai 90-100 km/ora, potevano esserci anche una E645 o una E636.
La percorrenza era di 5 ore e 23 minuti (Roma Termini 4:45 Napoli Centrale 10:08), con sosta a Latina per manovrare uno dei carri Gs. Data la percorrenza era un treno prettamente utilizzato con lo scopo del trasporto collettame e postale, ma le due carrozze passeggeri erano a disposizione per chi non avesse alcuna fretta o chi magari avesse avuto la necessità di spostarsi da una stazione a quella vicina, come spesso accade tra Formia e Minturno Scauri.
Locomotiva E646
carrozza Dz bagagliaio tipo UIC-X
carrozza Bz tipo 1946 2a classe
carrozza Bz tipo 1921 2a classe
carrozza DUz bagagliaio postale tipo 1946
carrozza Uz postale tipo UIC-X
carro GS trasporto collettame (proveniente da Verona con treno 755)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Bari con il 557)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Catanzaro con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Lamezia con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Messina con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Palermo con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Catania con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che durante il percorso viene sganciato a Latina, arrivo 5:55 partenza 6:10)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E646 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1946 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1921 |
| DOWNLOAD carri tipo GS |
| DOWNLOAD consist |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|
|
|
| Treno / Train: Merci celere 2997 da Milano per il sud Italia, anno 1981.
|
| Note / Notes: Per la consegna delle pubblicazioni (principalmente giornali quotidiani ma anche gli altri periodici) erano utilizzati dei treni particolari che prendevano il nome di Merci celeri ed erano assimilati ai treni viaggiatori diretti.
Il treno 2997 partiva tutti i giorni da Milano Centrale alle 2:17 dal binario 18 ed aveva una composizione massima di 80 assi. A bologna era diviso in due parti, una che proseguiva sulla linea Adriatica e l'altra andava verso Roma e la linea Tirrenica.
Non era composto da un tipo preciso di carro, era utilizzato quello che c'era a disposizione e che rispondeva ai requisiti rischiesti (es. carro con intercomunicante) per cui i carri utilizzati erano individuati con un codice alfanumerico con il significato seguente:
G = carri F, FF e Gs
D = bagagliai
H = carri Gs, F e FF con intercomunicanti.
Locomotiva E636
Carro G Milano C.le-Bari Trasporti e pubblicazioni
Carro G Milano C.le-Taranto Pubblicazioni period. per Taranto e oltre
Carro G Milano C.le-Bari Pubblicaz. per Ferrovie Sud-Est
Carro G Milano C.le-Bari Pubblicazioni period.
Carro G Milano C.le-Bari Pubblicazioni period. per Brindisi e oltre
Carro G Milano C.le-Bari Pubblicazioni period. per Barletta e oltre
Carro H Milano C.le-Bari Trasporti per Bari e diramazioni
Carro G Milano-Bari Trasporti per Bari e diramazioni
Bagagl. D Milano-Rimini Trasporti fino Rimini
Carro H Milano-Bari Trasporti per oltre Foggia
Carro G Alba-Bari (arriva con 7444) Circola nei giorni di domenica.
Carro G Alba-Bari (arriva con 7444) Circola nei giorni di domenica.
Carro G Milano C.-Foggia Pubblicaz. period. per Foggia e diramaz.
Carro H Milano C.-Foggia Trasporti per Foggia e diramaz.
Carro H Milano C.-Pescara Trasporti per Pescara e diramaz.
Carro G Milano C.-Pescara Pubblicaz. period. per Pescara e diramaz.
Carro G Milano C.-Ancona Pubblicaz. period. per Ancona e oltre
Carro G Milano C.-Ancona Pubblicaz. period. per distributore Canalini
Carro G Milano C.-Ancona Trasporti e pubblicaz.
Carro H Milano C.-Ancona Trasporti per Ancona ed oltre
Carro H Milano C.-Ancona Trasporti per Ancona ed oltre
Carro G Milano C.-Chiusi Pubblicazioni per Chiusi ed oltre
Carro H Milano C.-Orte Trasporti per Arezzo ed oltre
Carro G Milano-Roma Tib. Trasporti per Roma e diramaz.
Carro G Milano-Roma Tib. Trasporti per Roma e diramazioni
Carro G Milano-Roma Tusc. Trasporti per Roma. Circola il sabato
Carro G Milano C.-Napoli Trasporti per Napoli e oltre
Bagagl. D Milano C.-Reggio C. Trasporti sino Bologna esclusa e per Paola e oltre
Carro H Milano C.-Lamezia Trasporti e pubblicaz. per Lamezia e diramaz.
Carro G Milano C.-Catania Pubblicaz. period. per la Sicilia destinate distributore Poggini
Carro H Milano C.-Catania Trasporti per Catania e sue diramazioni
Carro H Milano C.-Palermo Trasporti per Palermo e sue diramazioni
Carro H Milano C.-Messina Trasporti per Messina ed oltre
Carro G Milano C.-Palermo Trasporti e pubblicazioni periodiche. Circola il sabato e la domenica
Carro G Milano-Perugia Messaggerie per Terontola ed oltre
Carro G Milano-Arezzo Messaggerie per Arezzo e stradale sino Chiusi esclusa
|
| DOWNLOAD Locomotiva E636 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia |
| DOWNLOAD carrozze tipo 1946 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carri tipo F e FF |
| DOWNLOAD carri tipo GS |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|
|
|
| Treno / Train: Espresso 592 Freccia del Sud Siracusa/Palermo - Milano, anno 1983/84
|
| Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze tipo UIC-X, a Messina si univano le due sezioni da Siracusa e da Palermo, altre vetture erano unite a Villa San Giovanni provenienti da Reggio Calabria.
Locomotive utilizzate: E636 da Siracusa a Messina, E656 da Reggio C a Milano Cle (con spinta di E626 a Vallo della Lucania)
Locomotiva E636
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Palermo C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Palermo C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Palermo C.-Milano)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Palermo C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Siracusa C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Siracusa C.-Milano)
carrozza ABz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe (Siracusa C.-Milano)
carrozza Uz tipo UIC-X bagagliaio (Siracusa C.-Milano)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Catania C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Catania C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Catania C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe (Catania C.-Milano)
carrozza ABz tipo UIC-X 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe (Reggio C.-Milano)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E656 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze UIC-X |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: Diretto 1285/1284 Dolomiten Express Norimberga – Bolzano, anno 1983-1984
|
| Note / Notes: Treno composto da carrozze DB, che era effettuato un giorno alla settimana. Le vetture periodiche provenivano da Monaco.
Locomotiva E646
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Monaco-Bolzano periodica)
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Monaco-Bolzano periodica)
carrozza con bagagliaio BDm di 2a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
carrozza Am di 1a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E444 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze FS tipo GC |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
| Treno / Train: TEE 92/93 Adriatico Milano C.le - Bologna - Forlì - Rimini - Pesaro - Ancona - Civitanova - San Benedetto del Tronto - Giulianova - Pescara - Termoli - San Severo - Foggia - Bari, anno 1984-1987
|
| Note / Notes: Treno composto da carrozze FS tipo Gran Conforto di prima classe.
Locomotiva E444
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Asz tipo GC 1a classe salone TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Asz tipo GC 1a classe salone TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza WRz tipo GC ristorante TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Dz tipo GC bagagliaio generatore TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Asz tipo GC 1a classe salone TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC 1a classe TEE (Milano C.le-Bari)
|
| DOWNLOAD Locomotiva E444 |
| DOWNLOAD suoni |
| DOWNLOAD carrozze FS tipo GC |
| DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione |
|
|
|
|