Composizioni

I treni sono ordinati rispetto alla data in cui facevano servizio cominciando dalle meno recenti.
The trains are ordered based on service date, from the latest to the earlier.



Treni epoca IVb (1980 - 1989)

Treno / Train: Espresso 349 Ventimiglia - Roma Termini, anno 1980

Note / Notes: A questo treno a Ventimiglia erano agganciate le vetture provenienti da Cerbère e Hendaye. A San Remo era aggiunto un bagagliaio per il trasporto dei fiori, presente nel periodo invernale ma non in quello estivo. La composizione riprodotta è quella tra Genova P.P. e Pisa C.le.

Orario
9:40 Ventimiglia
19:55 Roma T.ni


Locomotiva E656 tra Ventimiglia e Genova P.P poi E444
bagagliaio Dz tipo 1946 (S. Remo-Roma T.ni)
bagagliaio Dz tipo UIC-X (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo 1946 2a classe (GenovaP.P.-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo 1959 2a classe (GenovaP.P.-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo 1946 2a classe (GenovaP.P.-Roma T.ni)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (GenovaP.P.-Roma T.ni)
carrozza ABz tipo 1959 mista 1a e 2a classe (Hendaye-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo 1959 2a classe (Hendaye-Roma T.ni)
carrozza ABz tipo Y mista 1a e 2a classe delle SNCF (Cerbère-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo Y 2a classe delle SNCF (Cerbère-Roma T.ni)
carrozza WR tipo 1971 Self Service (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza ABz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Ventimiglia-Roma T.ni)
carrozza ABz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe (Ventimiglia-Firenze)

DOWNLOAD Locomotiva E444


DOWNLOAD carrozze tipo 1946

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze tipo 1959


DOWNLOAD carrozze UIC-X


DOWNLOAD carrozze tipo Y delle SNCF


DOWNLOAD carrozze tipo 1971 Self Service


DOWNLOAD consist


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 210 Napoli Express Napoli - Modane, anno 1980

Note / Notes: Questo treno era uno dei grandi espressi internazionali. Era nato nel 1890 come Rome Express e poi prolungato a Napoli dal 1979, la sua carriera terminò nel 1996.
È rappresentato con la composizione estiva del 1980 quando era prevista come locomotiva titolare una e646 ma non era raro vederlo al traino di una e656. Era un treno impegnativo di 785/900t che necessitava della doppia trazione sulle rampe tra Genova e Ronco Scrivia con una e636 e sul Frejus per cui partiva da Torino già in doppia trazione di e646 e e636.

Orario
12:30 Napoli C.le
1:40 Modane


Locomotiva E646 e E636 per la doppia trazione
carrozza WR tipo 1971 Self Service (Napoli C.le-Torino P.N.)
carrozza Bcz tipo Corail 2a classe con cuccette delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza Bcz tipo Corail 2a classe con cuccette delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza Bcz tipo Corail 2a classe con cuccette delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza ABcz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe con cuccette (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza ABz tipo Corail mista 1a e 2a classe delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza DBz tipo Corail 2a classe con bagagliaio delle SNCF (Napoli C.le-Boulogne M.)
carrozza DBz tipo Corail 2a classe con bagagliaio delle SNCF (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza ABz tipo Corail mista 1a e 2a classe delle SNCF (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bcz tipo Corail 2a classe con cuccette delle SNCF (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza WL tipo MU con letti (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)
carrozza WL tipo MU con letti (Napoli C.le-Paris Gare de Lyon)

DOWNLOAD Locomotiva E646

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze tipo 1971 Self Service


DOWNLOAD carrozze SNCF Corail


DOWNLOAD carrozze UIC-X


DOWNLOAD carrozze letti tipo MU

DOWNLOAD suoni carrozze


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Rapido R958 Lecce - Milano C.le (Rapido R959 Milano C.le - Lecce), anno 1980

Note / Notes: Treno rapido composto da carrozze UIC-X. Talvolta la vettura ristorante era del tipo GC. La composizione si riferisce al percorso Milano C.le - Lecce. In senso inverso la vettura ristorante si trovava subito dietro alla locomotiva. Il treno faceva molte più fermate di quelle indicate nel tratto tra Forlì e Lecce.

Orario
Arrivo Partenza
- 11:50 Milano C.le
13:38 13:42 Bologna C.le
16:09 16:12 Ancona
21:33 21:45 Bari
23:25 23:28 Brindisi
00:00 - Lecce


Locomotiva E656 tra Milano e Bari, D445 tra Bari e Lecce
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano C.le-Lecce)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza WR ristorante (Milano C.le-Bari)

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X


DOWNLOAD carrozze tipo GC


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Locale 8581 Roma - Napoli, anno 1980.

Note / Notes: Il Locale 8581 è uno degli esempi di ferrovia che non esiste più, così come la concezione di colli espressi e servizio postale su mezzo ferroviario. La locomotiva prevista in trazione era una E656, ma ovviamente su un treno del genere, con carri chiusi a due assi senza intercomunicanti atti ai 90-100 km/ora, potevano esserci anche una E645 o una E636.
La percorrenza era di 5 ore e 23 minuti (Roma Termini 4:45 Napoli Centrale 10:08), con sosta a Latina per manovrare uno dei carri Gs. Data la percorrenza era un treno prettamente utilizzato con lo scopo del trasporto collettame e postale, ma le due carrozze passeggeri erano a disposizione per chi non avesse alcuna fretta o chi magari avesse avuto la necessità di spostarsi da una stazione a quella vicina, come spesso accade tra Formia e Minturno Scauri.

Locomotiva E646
carrozza Dz bagagliaio tipo UIC-X
carrozza Bz tipo 1946 2a classe
carrozza Bz tipo 1921 2a classe
carrozza DUz bagagliaio postale tipo 1946
carrozza Uz postale tipo UIC-X
carro GS trasporto collettame (proveniente da Verona con treno 755)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Bari con il 557)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Catanzaro con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Lamezia con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Messina con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Palermo con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che dopo Napoli prosegue a Catania con il 2685)
carro GS trasporto collettame (che durante il percorso viene sganciato a Latina, arrivo 5:55 partenza 6:10)

DOWNLOAD Locomotiva E646

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze tipo 1946

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze tipo 1921


DOWNLOAD carri tipo GS


DOWNLOAD consist


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno locale 8068 Bologna - Piacenza, anno 1981

Note / Notes: Treno invernale di composizione robusta. La locomotiva titolare era la E326.002 che l'anno successivo sarebbe stata alienata insieme alle altre macchine del gruppo.

Locomotiva E326
bagagliaio posta tipo 1946
bagagliaio tipo 1921
carrozza Bz tipo 1937 2a classe
carrozza Bz tipo 1928 2a classe
carrozza Bz tipo 1947 2a classe
carrozza Bz tipo 1947 2a classe
carrozza Bz tipo 1921 2a classe
carrozza Bz tipo 1947 2a classe

DOWNLOAD Locomotiva E326

DOWNLOAD suoni

DOWNLOAD cab


DOWNLOAD carrozze Tipo 1928

DOWNLOAD suoni

DOWNLOAD cab (pilota)


DOWNLOAD carrozze tipo 1937

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze tipo 1947


DOWNLOAD carrozze tipo 1921


DOWNLOAD carrozze tipo 1946

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Merci celere 2997 da Milano per il sud Italia, anno 1981.

Note / Notes: Per la consegna delle pubblicazioni (principalmente giornali quotidiani ma anche gli altri periodici) erano utilizzati dei treni particolari che prendevano il nome di Merci celeri ed erano assimilati ai treni viaggiatori diretti.
Il treno 2997 partiva tutti i giorni da Milano Centrale alle 2:17 dal binario 18 ed aveva una composizione massima di 80 assi. A bologna era diviso in due parti, una che proseguiva sulla linea Adriatica e l'altra andava verso Roma e la linea Tirrenica.
Non era composto da un tipo preciso di carro, era utilizzato quello che c'era a disposizione e che rispondeva ai requisiti rischiesti (es. carro con intercomunicante) per cui i carri utilizzati erano individuati con un codice alfanumerico con il significato seguente:
G = carri F, FF e Gs
D = bagagliai
H = carri Gs, F e FF con intercomunicanti.

Locomotiva E636
Carro G Milano C.le-Bari Trasporti e pubblicazioni
Carro G Milano C.le-Taranto Pubblicazioni period. per Taranto e oltre
Carro G Milano C.le-Bari Pubblicaz. per Ferrovie Sud-Est
Carro G Milano C.le-Bari Pubblicazioni period.
Carro G Milano C.le-Bari Pubblicazioni period. per Brindisi e oltre
Carro G Milano C.le-Bari Pubblicazioni period. per Barletta e oltre
Carro H Milano C.le-Bari Trasporti per Bari e diramazioni
Carro G Milano-Bari Trasporti per Bari e diramazioni
Bagagl. D Milano-Rimini Trasporti fino Rimini
Carro H Milano-Bari Trasporti per oltre Foggia
Carro G Alba-Bari (arriva con 7444) Circola nei giorni di domenica. Carro G Alba-Bari (arriva con 7444) Circola nei giorni di domenica. Carro G Milano C.-Foggia Pubblicaz. period. per Foggia e diramaz.
Carro H Milano C.-Foggia Trasporti per Foggia e diramaz.
Carro H Milano C.-Pescara Trasporti per Pescara e diramaz.
Carro G Milano C.-Pescara Pubblicaz. period. per Pescara e diramaz.
Carro G Milano C.-Ancona Pubblicaz. period. per Ancona e oltre
Carro G Milano C.-Ancona Pubblicaz. period. per distributore Canalini
Carro G Milano C.-Ancona Trasporti e pubblicaz.
Carro H Milano C.-Ancona Trasporti per Ancona ed oltre
Carro H Milano C.-Ancona Trasporti per Ancona ed oltre
Carro G Milano C.-Chiusi Pubblicazioni per Chiusi ed oltre
Carro H Milano C.-Orte Trasporti per Arezzo ed oltre
Carro G Milano-Roma Tib. Trasporti per Roma e diramaz.
Carro G Milano-Roma Tib. Trasporti per Roma e diramazioni
Carro G Milano-Roma Tusc. Trasporti per Roma. Circola il sabato
Carro G Milano C.-Napoli Trasporti per Napoli e oltre
Bagagl. D Milano C.-Reggio C. Trasporti sino Bologna esclusa e per Paola e oltre
Carro H Milano C.-Lamezia Trasporti e pubblicaz. per Lamezia e diramaz.
Carro G Milano C.-Catania Pubblicaz. period. per la Sicilia destinate distributore Poggini
Carro H Milano C.-Catania Trasporti per Catania e sue diramazioni
Carro H Milano C.-Palermo Trasporti per Palermo e sue diramazioni
Carro H Milano C.-Messina Trasporti per Messina ed oltre
Carro G Milano C.-Palermo Trasporti e pubblicazioni periodiche. Circola il sabato e la domenica
Carro G Milano-Perugia Messaggerie per Terontola ed oltre
Carro G Milano-Arezzo Messaggerie per Arezzo e stradale sino Chiusi esclusa

DOWNLOAD Locomotiva E636

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze tipo 1946

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carri tipo F e FF


DOWNLOAD carri tipo GS


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Diretto Bern - Ventimiglia, anno 1982

Note / Notes: Treno diretto che percorreva la linea del Tenda con trazione diesel nella parte francese ed elettrica nella parte italiana

Locomotiva D445
carrozza Bz tipo Z 2a classe FS
carrozza Bz tipo Z 2a classe FS
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe FS

DOWNLOAD Locomotiva D445

DOWNLOAD cab 1

DOWNLOAD cab 2


DOWNLOAD carrozze UIC-Z


DOWNLOAD carrozze UIC-X


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Merci straordinario per l'American Circus dei fratelli Togni, anno 1982.

Note / Notes: Fino agli anni '80 i fratelli Togni usavano il treno per spostare il proprio circo. Spesso a causa della gran quantità di materiale e animali da spostare erano utilizzati anche due o tre treni che venivano scaricati la notte in modo da dare il tempo al personale del circo di montare il tendone e organizzarsi per lo spettacolo serale il giorno stesso dell'arrivo.
Quello riprodotto non è un treno specifico ma è uno dei possibili treni composti a partire da quelli reali in uso negli anni dal 1963 (nascita dell'American Circus) agli anni '80.

Locomotiva E636
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con materiale
carro Poz con carrozzoni
carro G per trasporto merci
carro G per trasporto merci
carro FF per trasporto merci
carro G per trasporto merci
carro F per trasporto merci
carro G per trasporto merci
Carro G per trasporto merci
carro Poz con materiale
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con trattori
carro Poz con trattori
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con veicoli
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni
carro Poz con carrozzoni

DOWNLOAD Locomotiva E636

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carri tipo F e FF


DOWNLOAD carri tipo GS


DOWNLOAD carri tipo Poz circo


DOWNLOAD consist


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Rapido periodico R956/957, Milano - Grosseto, anno 1983

Note / Notes: Questo treno estivo nacque negli anni '60 come direttissimo, composto da elettromotrici ALe 540. Trasformato poi in treno rapido di sola prima classe, negli anni successivi fu effettuato sia con elettrotreni ETR 220 sia con composizioni a materiale ordinario, in genere carrozze UIC-X con aria condizionata. Dall'inizio degli anni '80 la qualità del servizio diminuì progressivamente, con tempi di percorrenza allungati, un maggior numero di fermate e con composizioni di vetture meno moderne. Nel 1983 era composto da vetture Az 23000 tipo 1946 non ricostruite.

Locomotiva E656
carrozza Az tipo 1946
carrozza Az tipo 1946
carrozza Az tipo 1946
carrozza Az tipo 1946
carrozza Az tipo 1946
carrozza Az tipo 1946

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze tipo 1946

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Diretto 1021/1024 Bern - Domodossola - Novara - Torino P.S. - Cuneo - Ventimiglia - Albenga, anno 1983

Note / Notes: Treno diretto che percorreva la linea del Tenda con trazione diesel nella parte francese ed elettrica nella parte italiana. Durante il periodo estivo la composizione raddoppiava con vetture sia FS che SBB-CFF-FFS.

Locomotiva D445
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe

DOWNLOAD Locomotiva D445

DOWNLOAD cab 1

DOWNLOAD cab 2


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X Rosso Grigio


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Freccia dell'Elba, Firenze S.M.N. - Piombino Marittima, anno 1983/84

Note / Notes: Treno turistico estivo composto da elettromotrici. Nel 1983 fu interessato da un incidente senza vittime, per una errata manovra una unità rimorchiata sfondò il terminale a Piombino M.ma e cadde nelle acque del porto.

automotrice ALe 840
rimorchiata Le 840
rimorchiata Le 840

DOWNLOAD automotrici ALe 840 e rimorchiate

DOWNLOAD cabina


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 643 Tuttoletti Roma - Milano, anno 1983/84

Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze letti

Locomotiva E656.159
carrozza Dz tipo 1970 UIC-X
carrozza tipo MU 1964 delle FS con sottocassa carenato
carrozza tipo MU 1964 delle FS con sottocassa carenato
carrozza tipo MU 1964 delle FS con livrea ex CIWL
carrozza tipo MU 1964 delle FS
carrozza tipo P 1955 delle FS
carrozza tipo MU 1964 delle FS
carrozza tipo P 1955 delle FS
carrozza tipo MU 1964 delle FS
carrozza tipo MU 1964 delle FS con livrea ex CIWL
carrozza tipo MU 1964 delle FS con sottocassa carenato

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X


DOWNLOAD carrozze letti tipo MU

DOWNLOAD suoni carrozze


DOWNLOAD carrozze letti tipo P


DOWNLOAD consist


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 592 Freccia del Sud Siracusa/Palermo - Milano, anno 1983/84

Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze tipo UIC-X, a Messina si univano le due sezioni da Siracusa e da Palermo, altre vetture erano unite a Villa San Giovanni provenienti da Reggio Calabria.
Locomotive utilizzate: E636 da Siracusa a Messina, E656 da Reggio C a Milano Cle (con spinta di E626 a Vallo della Lucania)

Locomotiva E636
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Palermo C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Palermo C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Palermo C.-Milano)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Palermo C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Siracusa C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Siracusa C.-Milano)
carrozza ABz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe (Siracusa C.-Milano)
carrozza Uz tipo UIC-X bagagliaio (Siracusa C.-Milano)
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe (Catania C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Catania C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Catania C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe (Catania C.-Milano)
carrozza ABz tipo UIC-X di 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza Bz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe (Reggio C.-Milano)

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X grigio ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X grigio e rosso fegato


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Diretto 1285/1284 Dolomiten Express Norimberga – Bolzano, anno 1983-1984

Note / Notes: Treno composto da carrozze DB, che era effettuato un giorno alla settimana. Le vetture periodiche provenivano da Monaco.

Locomotiva E646
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Monaco-Bolzano periodica)
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Monaco-Bolzano periodica)
carrozza con bagagliaio BDm di 2a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
carrozza Bm di 2a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)
carrozza Am di 1a classe delle DB (Norimberga-Bolzano)


DOWNLOAD Locomotiva E646


DOWNLOAD patch Locomotiva E646

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze DB


DOWNLOAD carrozze DB con bagagliaio


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Diretto 2210 Cuneo - Asti via Bra - Alba, anno 1984

Note / Notes: Negli anni '80 le automotrici ALn 772 subivano il progressivo accantonamento. Dopo 40 anni di servizio risultavano ormai superate sia per prestazioni sia per confort, tuttavia alcune erano ancora impiegate per servizi di una certa importana come il diretto Cuneo - Asti che era svolto da una coppia di queste automotrici.

Orario
11:43 Cuneo
12:04 Fossano
12:25 Cavallermaggiore
12:39 Bra
13:03 Alba
13:52 Asti

automotrice ALn 772
automotrice ALn 772

DOWNLOAD automotrici ALn 772

Treno / Train: Freccia della Versilia, Brescia - Livorno (ALe840) Verona - Pisa (ALn873), anno 1984

Note / Notes: Questo treno prima della elettrificazione della Brescia-Cremona era composto da due sezioni di ALn873 e rimorchio per un totale di quattro unità. Dall'orario estivo del 1984 le ALe840 sostituirono la ALn873 e rimorchio sulla sezione da Brescia che fu portata a tre unità ALe 840 e rimorchio tra Brescia e Livorno mentre rimanevano le due automotrici ALn 873 tra Verona e Pisa. Le due sezioni si univano a Fornovo con la sezione da Brescia in testa.
Nel periodo estivo era frequente il rinforzo della composizione con un rimorchio Le840.

automotrice ALe 840
rimorchiata Le 840
automotrice ALe 840
automotrice ALn 873
automotrice ALn 873

DOWNLOAD automotrici ALe 840 e rimorchiate

DOWNLOAD cabina

DOWNLOAD automotrici ALn 773 e rimorchiate


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno InterCity Mediolanum Milano C.le - Verona - Trento - Bolzano - Brennero - Innsbruck - Kufstein - Munchen Hbf, anno 1984

Note / Notes: Treno composto da carrozze DB.

Locomotiva E632 (sul Brennero)
carrozza Bm di 2a classe delle DB
carrozza Bm di 2a classe delle DB
carrozza Bm di 2a classe delle DB
carrozza Bm di 2a classe delle DB
carrozza Bm di 2a classe delle DB
carrozza Am di 1a classe delle DB

DOWNLOAD Locomotiva E632


DOWNLOAD carrozze DB


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Locale Foggia - Manfredonia, anno 1984

Note / Notes: -

Locomotiva D341 prima serie
carrozza Bz tipo 1928 di 2a classe (centoporte)
carrozza Bz tipo 1928 di 2a classe (centoporte)
carrozza Bz tipo 1951 di 2a classe (corbellini)
bagagliaio tipo 1933 DI 92000
carrozza Bz tipo 1951 di 2a classe (corbellini)
carrozza Bz tipo 1951 di 2a classe (corbellini)
carrozza ABz tipo 1936 mista di 1a e 2a classe

DOWNLOAD Locomotiva D341


DOWNLOAD carrozze tipo 1928

DOWNLOAD sound

DOWNLOAD cab. pilota


DOWNLOAD carrozze tipo 1921 (bagagliaio)


DOWNLOAD carrozze tipo 1951


DOWNLOAD carrozze tipo 1936


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: TEE 76/77 Colosseum Milano C.le - Bologna - Firenze S.M.N. - Roma T.ni, anno 1984-1987

Note / Notes: Treno composto da carrozze FS tipo Gran Conforto di prima classe.

Locomotiva E444
carrozza WRz tipo GC ristorante
carrozza Asz tipo GC di 1a classe salone
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Dz tipo GC bagagliaio
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Asz tipo GC di 1a classe salone


DOWNLOAD Locomotiva E444

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze FS tipo GC


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: TEE 92/93 Adriatico Milano C.le - Bologna - Forlì - Rimini - Pesaro - Ancona - Civitanova - San Benedetto del Tronto - Giulianova - Pescara - Termoli - San Severo - Foggia - Bari, anno 1984-1987

Note / Notes: Treno composto da carrozze FS tipo Gran Conforto di prima classe.

Locomotiva E444
carrozza Az tipo GC di 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC di 1a classe (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC di 1a classe TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC di 1a classe TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Asz tipo GC di 1a classe salone TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Asz tipo GC di 1a classe salone TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza WRz tipo GC ristorante TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Dz tipo GC bagagliaio generatore TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC di 1a classe TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Asz tipo GC di 1a classe salone TEE (Milano C.le-Bari)
carrozza Az tipo GC di 1a classe TEE (Milano C.le-Bari)


DOWNLOAD Locomotiva E444

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze FS tipo GC

DOWNLOAD suoni carrozze


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Straordinario 135 bis Sulmona - Rivisondoli, 4 novembre 1984

Note / Notes: Questi treni all'inizio dell'estate portavano soprattutto mandrie di ovini dalla Puglia verso i pascoli dell'Abruzzo e in autunno riportavano le mandrie verso le località di partenza.
In particolare questo treno classificato viaggiatori stava viaggiando vuoto verso Rivisondoli dove avrebbe caricato qualche centinaio di capi ovini che in meno di 20 ore sarebbe tornato alle località di partenza dove avrebbero trascorso l'inverno.


Locomotiva D343
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro FF tipo 1937
carro Dm
carro Gs

DOWNLOAD Locomotiva D343

DOWNLOAD cabina 1

DOWNLOAD cabina 2


DOWNLOAD carri tipo F e FF


DOWNLOAD carri tipo Gs


DOWNLOAD carri tipo Dm


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 144, 145, 147 Freccia dei Due Mari, Ancona - Bologna - Firenze - Livorno, anno 1985

Note / Notes: Questo treno circolò fino al 1987. Negli ultimi anni fu composto anche da vetture MDVE di seconda classe. Era numerato Exp 144 tra Ancona e Bologna, 145 tra Bologna e Pisa e 147 tra Pisa e Livorno.



Locomotiva E646
carrozza Az tipo UIC-X di 1a classe
carrozza Bz tipo MDVE di 2a classe
carrozza Bz tipo MDVE di 2a classe
carrozza Bz tipo MDVE di 2a classe
carrozza Bz tipo MDVE di 2a classe
carrozza Bz tipo MDVE di 2a classe
carrozza Bz tipo MDVE di 2a classe

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze tipo UIC-X


DOWNLOAD carrozze tipo MDVE


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Locale 8297 Siena - Grosseto, anno 1985

Note / Notes: Nel 1967/68 iniziarono ad essere consegnate le prime locomotive diesel-idrauliche D342 ed entro il 1976l'intero gruppo di 17 unità era stato assegnato al deposito di Siena. La consegna di queste locomotive ed il largo uso di automotrici ALn772, decretarono la fine dei treni a vapore. Per qualche anno rimasero solo alcuni treni merci espletati a vapore ma a metà degli anni '70 tutte le locomotive erano accantonate o tenute di scorta.

Locomotiva D342
Bagagliai posta tipo 1949
carrozza Bz tipo 1951 2a classe "Corbellini"
carrozza ABz tipo 1921 mista 1a e 2a classe FS

DOWNLOAD Locomotiva D342


DOWNLOAD carrozze tipo 1946

DOWNLOAD carrozze tipo 1946 (bagagliaio)

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze tipo 1947/51 Corbellini


DOWNLOAD carrozze tipo 1921


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Locale 8351 Siena - Chiusi, anno 1985

Note / Notes: A partire dagli anni '80 la razionalizzazione dei servizi ferroviari ridimensionò progressivamente l'uso di vetture dirette per destinazioni diverse sullo stesso treno. Fin dalla apertura della linea per Siena-Chiusi esisteva una vettura diretta Siena-Roma e viceversa fortemente voluta dalle autorità senesi che raggiungeva Chiusi in composizione ad un treno con poche fermate (i ferrovieri locali lo chiamavano il Direttino) e a Chiusi era agganciata in coda al diretto Milano-Roma. Questa vettura era ancora in uso a metà anni '80 anche se questo tipo di servizio sarebbe stato presto soppresso.

Locomotiva D342
carro generatore (per il riscaldamento elettrico)
bagagliaio posta DU tipo 1921
carrozza Bz tipo 1951 2a classe "Corbellini"
carrozza ABz tipo 1959 mista 1a e 2a classe FS

DOWNLOAD Locomotiva D342


DOWNLOAD carri generatori serie Vrec tipo 1980


DOWNLOAD carrozze tipo 1921

DOWNLOAD bagagliaio tipo 1934


DOWNLOAD carrozze tipo 1947/51 Corbellini


DOWNLOAD carrozze tipo 1959


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Diretto 986/985 Villa San Giovanni - Lecce/Brindisi, anno 1985

Note / Notes: Venne istituito a partire dai primi anni ’80 ed era molto utilizzato dai soldati della Marina Militare che prestavano servizio a Taranto e da coloro che, dalla Sicilia, si recavano nel capoluogo pugliese per la visita di leva. Ha sempre servito la fascia Jonica della Calabria sino ad essere istradato, dal giugno 2005 a causa dei lavori di raddoppio ed elettrificazione della tratta Reggio Calabria Centrale-Melito di Porto salvo, via Mileto. Inizialmente classificato Diretto, dall’orario ufficiale 1994/1995 ha assunto la classificazione Espresso numerato 985/986/987/988 in senso pari e 981/982/983/984 in senso dispari.
Per un breve periodo originava e terminava la sua corsa in Sicilia, ma sempre istradato via Jonica, e per alcuni orari aveva in composizione carrozze dirette da e per Lecce che a Taranto venivano sganciate (direzione Reggio Calabria) e agganciate (direzione Lecce) all’Expr 956/951 Lecce-Roma Termini e viceversa (per gentile conc. Giuseppe).

Locomotiva D445
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe FS
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe FS
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe FS
carrozza Bz tipo UIC-X 2a classe FS
carrozza ABz tipo UIC-X mista 1a e 2a classe FS
carrozza Az tipo UIC-X 1a classe FS
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette
carrozza letti tipo MU 1964
bagagliaio Dz tipo UIC-X

DOWNLOAD Locomotiva D445

DOWNLOAD cab 1

DOWNLOAD cab 2


DOWNLOAD carrozze UIC-X grigio ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X grigio e rosso fegato


DOWNLOAD carrozze MU

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Locale Foggia - Manfredonia, anno 1986

Note / Notes: -

Locomotiva D341 prima serie
carrozza Bz tipo 1951 di 2a classe (corbellini)
carrozza Bz tipo 1951 di 2a classe (corbellini)
carrozza Bz tipo 1951 di 2a classe (corbellini)
carrozza Bz tipo 1928 di 2a classe (centoporte)
carrozza Bz tipo 1928 di 2a classe (centoporte)
carrozza ABz tipo 1936 mista di 1a e 2a classe
bagagliaio tipo 1933 DI 92000

DOWNLOAD Locomotiva D341


DOWNLOAD carrozze tipo 1928

DOWNLOAD sound

DOWNLOAD cab. pilota


DOWNLOAD carrozze tipo 1921 (bagagliaio)


DOWNLOAD carrozze tipo 1951


DOWNLOAD carrozze tipo 1936


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Locale Verona - Modena, anno 1986

Note / Notes: Nella primavera del 1986 le locomotive D445 di terza serie (per treni navetta) hanno cominciato a fare servizio con treni reversibili sulle linee facenti capo a Verona in sostituzione delle D345 trasferite a Taranto dove hanno sostituito le D341 a loro volta in via di accantonamento.

Locomotiva D445 terza serie
carrozza Bz tipo MDVE di 2a classe
carrozza Bz tipo MDVE di 2a classe
carrozza pilota Bz tipo TD di 2a classe
bagagliaio tipo 1933 DI 92000

DOWNLOAD Locomotiva D445

DOWNLOAD aggiornamento D445

DOWNLOAD suoni 1

DOWNLOAD suoni 2


DOWNLOAD carrozze tipo MD


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 196 Catania/Palermo - Milano, anno 1987

Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze tipo UIC-X, a Messina si univano le due sezioni da Catania e da Palermo.

Locomotiva E656
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Catania C.-Milano)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Catania C.-Milano)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Catania C.-Milano)
carrozza AcBcz tipo 1959 mista di 1a e 2a classe con cuccette (Catania C.-Milano)
carrozza letti tipo T2s (Catania C.-Milano)
carrozza letti tipo MU 1964 (Catania C.-Milano)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Palermo C.-Milano)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Palermo C.-Milano)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Palermo C.-Milano)
carrozza Bcz tipo UIC-X di 2a classe con cuccette (Palermo C.-Milano)
carrozza AcBcz tipo 1959 mista di 1a e 2a classe con cuccette (Palermo C.-Milano)

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X grigio ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X grigio e rosso fegato


DOWNLOAD carrozze tipo 1959

DOWNLOAD cuccette


DOWNLOAD carrozze T2s

DOWNLOAD carrozze MU

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: InterCity IC 519 Tevere Milano - Roma, anno 1987

Note / Notes: Treno InterCity composto da carrozze tipo UIC-X e Gran Confort atte a viaggiare a 200 km/h.

Locomotiva E656, tra Firenze e Rma E447
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe
carrozza Bz tipo UIC-X di 2a classe
bagagliaio tipo UIC-X
carrozza Self Service tipo 1971
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Az tipo GC di 1a classe
carrozza Az tipo GC di 1a classe

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X grigio e rosso fegato


DOWNLOAD carrozze Self Service tipo 1971


DOWNLOAD carrozze GC

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: EuroCity 85 Michelangelo Norimberga - Roma, giugno 1988

Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze FS e DB trainato dalla E444 da Verona a Firenze. Il viaggio durava poco più di 13 ore.

Locomotiva E444
carrozza Am delle DB
carrozza Az tipo Z "Eurofima" di 1a classe
carrozza Az tipo Z "Eurofima" di 1a classe
carrozza WR tipo 1970 GC ristorante
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe

DOWNLOAD Locomotiva E444


DOWNLOAD carrozze DB tipo Am


DOWNLOAD carrozze UIC-Z


DOWNLOAD carrozze FS tipo GC

DOWNLOAD suoni carrozze


DOWNLOAD carrozze DB tipo Am


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: EuroCity 85 Michelangelo Norimberga - Roma, settembre 1988

Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze FS, trainato dalla E633 da Brennero a Verona. Il viaggio durava poco più di 13 ore.

Locomotiva E633
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe
carrozza WR tipo 1970 GC ristorante
carrozza Az tipo Z "Eurofima" di 1a classe
carrozza Az tipo Z "Eurofima" di 1a classe

DOWNLOAD Locomotiva E633


DOWNLOAD carrozze UIC-Z


DOWNLOAD carrozze FS tipo GC

DOWNLOAD suoni carrozze


DOWNLOAD carrozze DB tipo Am


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Sezione da Roccella Jonica


Sezione da Reggio C.


Sezione da Crotone

Treno / Train: Dir. 3758 Reggio C. - Lamezia T. (via Roccella J.) / Loc. 800 Reggio C. - Lamezia T. (via Tropea) / Dir. Crotone - Lamezia T. 1988

Note / Notes: Treno espresso composto da tre sezioni che si univano a Lamezia Terme. Una quarta sezione si univa a Napoli.
1) Due sezioni partivano da Reggio C. la prima (sezione di Roccella J.) lasciava Reggio C. alle 15:52 come diretto 3758 percorrendo la linea ionica e fermando alle stazioni principali. A Roccella J. arrivava alle 17:53 ed a Catanzaro Lido alle 18:51. Qui il treno era unito alla sezione da Crotone e ripartiva alle 19:05 per essere a Lamezia T. alle 20:15.
2) La seconda sezione da Reggio C. partiva come Locale 800 alle 17:14 via Tropea (linea tirrenica) facendo tutte le fermate eccetto Coccorino ed arrivava a Lamezia Terme alle 20:19.
3) Alle 17:46 partiva da Crotone il Diretto 3757 che a Catanzaro Lido era agganciato alla sezione di Roccella J.
(per gentile conc. Giuseppe).

Sezione da Roccella Jonica
Locomotiva D445
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Roccella J.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Roccella J.-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Roccella J.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Roccella J.-Torino)

Sezione da Reggio C.
Locomotiva E656
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Reggio C.-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
bagagliaio Dz tipo X (Reggio C.-Torino)

Sezione da Crotone
Locomotiva D341
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Crotone-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Crotone-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Crotone-Torino)

DOWNLOAD Locomotiva D445

DOWNLOAD cab 1

DOWNLOAD cab 2


DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD Locomotiva D341


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X Rosso Grigio


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 800 Reggio C./Crotone - Torino, 1988

Note / Notes: Alle 20:40 il treno partiva da Lamezia T. ed assumeva la categoria di espresso. La prima fermata era Paola alle 21:12.
(per gentile conc. Giuseppe).

Locomotiva E656
Sezione da Reggio C.
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Reggio C.-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
bagagliaio Dz tipo X (Reggio C.-Torino)
Sezione da Crotone
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Crotone-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Crotone-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Crotone-Torino)
Sezione da Roccella Jonica
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Roccella J.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Roccella J.-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Roccella J.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Roccella J.-Torino)

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X Rosso Grigio


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 800 Reggio C./Crotone - Torino, 1988

Note / Notes: Alle 0:33 giungeva a Napoli C. dove era aggiunta l'ultima sezione e invertiva nuovamente la direzione.
(per gentile conc. Giuseppe).

Locomotiva E656
Sezione da Napoli C.
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Napoli C.-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Napoli C.-Torino)
carrozza letti tipo T2s (Napoli C.-Torino)
Sezione da Roccella Jonica
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Roccella J.-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Roccella J.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Roccella J.-Torino)
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Roccella J.-Torino)
Sezione da Crotone
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Crotone-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Crotone-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Crotone-Torino)
Sezione da Reggio C.
bagagliaio Dz tipo X (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Reggio C.-Torino)
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Reggio C.-Torino)

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X Rosso Grigio


DOWNLOAD carrozze letti T2

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 790 Freccia del Sud Agrigento - Milano, estate 1988

Note / Notes: Composizione tra Villa S.Giovanni e Milano C.le.

Agrigento p.15:20
Milano C.le a.12:55

Locomotiva E656
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Milano) oppure una cuccette di 2a classe
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Catania-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Catania-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Canicattì-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Canicattì-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Canicattì-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Az tipo X di 1a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Agrigento-Milano)

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X Rosso Grigio


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: EuroCity 30/37 Romulus Roma-Vienna, 1988

Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze FS e OBB, trainato da una E444 da Roma a Venezia e poi da una E656 fino a Tarvisio.

Locomotiva E444
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Roma-Tarvisio)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Roma-Tarvisio)
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe delle OBB (Roma-Vienna)
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe delle OBB (Roma-Vienna)
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe delle OBB (Roma-Vienna)
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe delle OBB (Roma-Vienna)
carrozza Bz tipo Z "Eurofima" di 2a classe delle OBB (Roma-Vienna)
carrozza WR tipo 1970 GC ristorante (Roma-Vienna) (talvolta una vettura WR delle OBB)
carrozza Az tipo Z "Eurofima" di 1a classe delle OBB (Roma-Vienna)
carrozza Az tipo Z "Eurofima" di 1a classe delle OBB (Roma-Vienna)

DOWNLOAD Locomotiva E444


DOWNLOAD carrozze UIC-X Rosso Grigio


DOWNLOAD carrozze OBB tipo UIC-Z


DOWNLOAD carrozze FS tipo GC

DOWNLOAD suoni carrozze


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Espresso 790 Freccia del Sud Agrigento - Milano, inverno 1988

Note / Notes: Composizione tra Villa S.Giovanni e Milano C.le.

Agrigento p.15:20
Milano C.le a.12:55

Locomotiva E656
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Reggio C.-Milano) periodica
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Reggio C.-Milano)
carrozza ABz tipo X mista di 1a e 2a classe (Reggio C.-Milano)
bagagliaio Dz tipo X (Siracusa-Milano)
carrozza Az tipo X di 1a classe (Siracusa-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Siracusa-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Siracusa-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Siracusa-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Siracusa-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bz tipo X di 2a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Az tipo X di 1a classe (Agrigento-Milano)
carrozza Bcz tipo X di 2a classe con cuccette (Agrigento-Milano)

DOWNLOAD Locomotiva E656

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X Rosso Grigio


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: EuroCity 13 Leonardo da Vinci Milano - Dortmund, anno 1988/89

Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze FS e DB

Locomotiva E444
carrozza Az tipo 1970 GC TEE prima classe a scomparti
carrozza Az tipo 1970 GC TEE prima classe a salone
carrozza WR tipo 1970 GC TEE prima classe ristorante
carrozza Bm delle DB
carrozza Bm delle DB
carrozza Bpm delle DB
carrozza Bpm delle DB
carrozza Bpm delle DB
carrozza Bm delle DB

DOWNLOAD Locomotiva E444


DOWNLOAD carrozze FS tipo GC

DOWNLOAD suoni carrozze


DOWNLOAD carrozze DB tipo Bm


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Locale Piazza al Serchio - (Lucca) - Pisa, inverno 1989

Note / Notes: Questo treno aveva sostituito i precedenti convogli formati da due Automotrici ALn990 che non riuscivano a caricare tutti i viaggiatori pendolari che da Lucca andavano a Pisa. Il carro riscaldatore era acceso a Piazza al Serchio un'ora prima della partenza e non era presente d'estate. A Lucca il treno partiva alle 7.59.

Locomotiva D345
carro riscaldatore
carrozza Bz tipo 1947 2a classe (corbellini)
carrozza Bz tipo 1947 2a classe (corbellini)
carrozza Bz tipo 1947 2a classe (corbellini)
carrozza Bz tipo 1947 2a classe (corbellini)

DOWNLOAD Locomotiva D345

DOWNLOAD cab 1

DOWNLOAD cab 2


DOWNLOAD carrozze corbellini


DOWNLOAD carri riscaldatori


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: EuroCity 81 Michelangelo Norimberga - Roma T.ni, anno 1989

Note / Notes: Treno espresso composto da carrozze FS tipo Z1 trainato da una locomotiva E633 dal Bennero a Verona e poi una E444 da Verona a Roma. A Verona il treno cambiava senso di marcia, qui è riprodotto come viaggiava sulla linea del Brennero.

Partenza da Norimberga 6:58
Arrivo a Roma 19:58

Locomotiva E 633 / E444
carrozza B tipo 1989 Z1 seconda classe a scomparti
carrozza B tipo 1989 Z1 seconda classe a scomparti
carrozza B tipo 1989 Z1 seconda classe a scomparti
carrozza B tipo 1989 Z1 seconda classe a scomparti
carrozza B tipo 1989 Z1 seconda classe a scomparti
carrozza B tipo 1989 Z1 seconda classe a scomparti
carrozza B tipo 1989 Z1 seconda classe a scomparti
carrozza WR tipo 1970 GC ristorante
carrozza A tipo 1989 Z1 prima classe a scomparti
carrozza A tipo 1989 Z1 prima classe a scomparti

DOWNLOAD Locomotiva E444

DOWNLOAD Locomotiva E636


DOWNLOAD carrozze FS tipo GC

DOWNLOAD suoni carrozze


DOWNLOAD carrozze UIC Z1


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione

Treno / Train: Treno Locale 12105 Terontola-Cortona - Foligno - Orte, anno 1990

Note / Notes: Questo treno portava da Terontola-Cortona a Terni la carrozza-letti “T2S” partita da Milano C.le la sera precedente con l’Espresso notturno Milano-Roma.
La carrozza-letti diretta a Terni con le sistemazioni di 1ª classe (Singolo Speciale-Sp) e di 2ªclasse (Turistico-T2) lasciava Milano C.le alle ore 23:05 agganciata al treno Espresso N°113 per Roma percorrendo il tragitto verso la capitale via Genova. Giunta a Pisa diventata l'Expr N°114, proseguiva verso Firenze S.M.N e da questa stazione diventava l'Expr N°115 arrivando a Terontola-Cortona alle ore 5:37 del mattino successivo.
In questa stazione, avvenivano le manovre di sgancio della carrozza letti per Terni dall’Espresso Milano-Roma che nel frattempo ripartiva verso sud, con il conseguente aggancio in coda al Locale 12105. Una volta partito il Locale da Terontola-Cortona alle ore 6:08 proseguiva verso Perugia, Assisi, Foligno, Terni (dove era sganciata la vettura letti) ed Orte.

Locomotiva E636
carrozza Bz tipo 1959 2a classe FS
carrozza Az tipo 1946T 1a classe FS
carrozza Bz tipo X di 2a classe
carrozza Bz tipo X di 2a classe
carrozza Bz tipo X di 2a classe
bagagliaio tipo 1933 DI 92000
carrozza letti tipo T2s

DOWNLOAD Locomotiva E636


DOWNLOAD carrozze tipo 1959


DOWNLOAD carrozze tipo 1946

DOWNLOAD carrozze tipo 1946T

DOWNLOAD sound


DOWNLOAD carrozze UIC-X Grigio Ardesia


DOWNLOAD carrozze UIC-X Rosso Grigio


DOWNLOAD carrozze tipo 1921 (bagagliaio)


DOWNLOAD carrozze letti T2

DOWNLOAD suoni


DOWNLOAD istruzioni per la corretta installazione