ildeposito
ildeposito
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 MSTS / ORTS
 MSTS and ORTS rotabili
 Un carro per un racconto

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
   

T O P I C    R E V I E W
renzo428 Posted - 28/05/2018 : 23:29:41
La sera prima di addormentarmi amo leggere e in questi giorni sto leggendo un librone dal titolo "Il ferroviere, realtà e mito" di Armando Lodoliniedito nel 1961.
È una raccolta di racconti legati alla ferrovia ed ai ferrovieri.
Vi sono brani di autori famosi come Agatha Christie, Edmondo De Amicis, Nikolajevic Tolstoi, Filippo Tajani, Emile Zola. ed altri di autori meno famosi e molti di questi racconti sono la descrizione di fatti accaduti realmente.
Tra i tanti uno mi ha colpito, la storia del Capostazione di Pisciotta, Mario Granillo.
Il 24 dicembre del 1954 giunse una telefonata da Torchiara: il treno merci in arrivo aveva un carro cisterna perdeva del gas butano di cui era carico.
Egli chiamò i suoi collaboratori e fermato il treno fuori della stazione provvedevano a sganciare il carro danneggiato dal quale sibilava il gas per ricoverarlo su un binario morto. Quando la perdita stava aumentando di portata giunsero i pompieri ed i carabinieri che erano stati nel frattempo allertati.
La manovra fu compiuta dal macchinista Gennaro Giordano con una piccola macchina a vapore con infinita attenzione per non infiammare il gas in uscita.
Mentre leggevo il racconto dai toni ben più drammatici e solenni di quelli che ho utilizzato, immaginavo quale tipo di carro per il trasporto del gas fosse utilizzato in quegli anni. La (possibile) risposta l'ho avuta sfogliando la galleria di foto storiche della ButanGas (http://www.butangas.it/butangas/gallery/) ed ho provato a riprodurlo per MSTS.
Nelle immagini il carro in questione ed un possibile treno, di qualche anno dopo in piena linea con una doppia trazione di due E645 di prima e seconda serie.





un caro saluto, renzo.
3   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
renzo428 Posted - 23/06/2018 : 12:14:48
Ciao a tutti,
oltre ad aver pubblicato i carri (sono 3 unità) ho anche pubblicato un treno composto da questi carri del peso di 1115t da ambientare negli anni '70.

Buon divertimento. Renzo.
renzo428 Posted - 21/06/2018 : 11:37:51
Ciao Roberto,
il dramma al quale fai riferimento ha interessato anche me se pur marginalmente. La zia di mia moglie ha una casa che qui chiamano "viareggine". Si tratta di una stanza un bagno e una cucina ricavata tra camera e bagno. Sono case utilizzate quasi esclusivamente per le vacanze perché sono pochi metri quadrati.
Questa casetta si trova lungo la ferrovia ma dal lato mare opposto a quello dove il gas, spinto dal vento, ha fatto i danni maggiori.
Il pomeriggio dell'incidente mi trovavo li a fare i soliti lavori di manutenzione e fortunatamente ero partito verso le 18:00 per cenare a casa (abito a 50km circa da Viareggio).
Conoscevo di vista molte delle vittime perché utilizzavamo la passerella sulla ferrovia per andare a fare la spesa. Una di loro aveva una collezione di radio d'epoca in garage.

I quadrati che vedi nello scenario (fipilisi 1950) sono le pareti del Canale Scolmatore dell'Arno subito fuori della stazione di Pontedera lato Pisa. Ha una sezione trapezoidale ed ha il fondo e le pareti in calcestruzzo separato in vari "moduli" separati da una riga scura. Nell'immagine lo vediamo perpendicolari al canale e la parete sembra verticale.

In realtà la parte in muratura è solo quella tra il ponte della ferrovia e il ponte della statale che è l'ultimo tratto costruito. Nell'immagine dovrebbe esserci un terrapieno ma quando feci le foto, dalla statale, non si vedeva cosa c'era oltre il ponte della ferrovia e google map era ancora lontano (era il 1998).
Quando feci lo scenario utilizzai le foto che avevo - google map c'era ma a bassa risoluzione- ed è rimasto questo errore.


un caro saluto, renzo.
pugio Posted - 21/06/2018 : 09:58:31
Ciao Renzo
ho anch'io quel bellissimo libro; l'episodio del Capostazione di Pisciotta mi ricorda sempre un'altro dramma purtroppo finito diversamente.
Nella foto cosa sono i rettangoli grigio chiaro dietro alla linea ferroviaria?
A presto
Roberto

Roberto

ildeposito © 2000-24 ildeposito Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07