ildeposito
ildeposito
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 MSTS / ORTS
 MSTS and ORTS rotabili
 Carri per collettame

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
   

T O P I C    R E V I E W
renzo428 Posted - 08/02/2020 : 16:46:53
Ciao a tutti,
ho appena pubblicato un pack di carri per collettame.

Con collettame si indicano l'insieme delle merci spedite in piccole quantità da parte dello spedizioniere che non giustificavano l'utilizzo di un intero carro (che prende il nome di spedizione a carro completo) oppure destinate a scali diversi.
Questo tipo di spedizione è la più comune e fu presa in carico dalle ferrovie fin dalle prime corse nell'ottocento. Inizialmente erano utilizzate le vetture postali che sbrigavano soprattutto il servizio della corrispondenza tuttavia quando il volume del collettame era notevole, furono utilizzati anche i bagagliai. Quando i numeri crebbero si ebbe una specializzazione del servizio e furono costruiti carri appositi che potevano essere messi in composizione con i treni viaggiatori oppure con i treni merci.
Oggi è difficile immaginare questo tipo di servizio perché la quasi totalità della merce e della posta viaggia su gomma tuttavia fino agli anni '80 erano numerosi i treni che espletavano il servizio di collettame, alcuni treni merci erano destinati a questo unico compito e effettuavano fermate in tutte le stazioni dove caricavano e scaricavano le merci. Un esempio di questi treni erano quelli che al mattino presto partivano dai capoluoghi e distribuivano i giornali quotidiani e le varie stampe periodiche nelle stazioni di provincia o verso gli altri capoluoghi.
Per questo si potevano leggere a Milano i quotidiani stampati a Roma e viceversa.
Ma la natura del collettame era assai vario, si passava dalla spedizione di piccole partite di merci da parte di artigiani o piccoli imprenditori, per es. a Signa fino agli anni '80 c'era un cappellificio che spediva in tutta Italia, a Sesto una industria alimentare che produceva sugo di pomodoro (di qualità discutibile almeno dai racconti dei militari della Grande Guerra che lo consumarono), a Cascina caricavano ortaggi per il mercato di Pisa e Livorno oppure per Firenze. A Capannori (LU) ci sono industrie chimiche che producono vernici e solventi, e poco distante il distretto cartario di Porcari che per la carta usa treni a carro completo ma per gli altri prodotti necessari al processo di lavorazione fino agli anni '80 li facevano arrivare a Lucca o a Capannori e da qui proseguivano su gomma (a Lucca ho spesso visto anche il carrello stradale che portava i carri presso ditte sprovviste di raccordi ferroviari).

I carri specializzati per questo servizio erano dei normali carri chiusi privi o con poche prese d'aria, dotati di finestrini per l'illuminazione interna e di mantici di intercomunicazione.
Avevano il freno Westinghouse, il riscaldamento a vapore e l'illuminazione elettrica, dato che potevano essere messi in composizione ai treni viaggiatori. Più tardi furono dotati anche della condotta per il riscaldamento elettrico.




Nel pack ho messo un documento con qualche nota storica riferita alle varie serie costruite tra il 1913 e il 1965. Di seguito le immagini dei carri contenuti nel pack. Da notare Il particolare carro doppio che comprendeva anche la ritirata e un compartimento per il capotreno.

un caro saluto, renzo.
4   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Emiliano645 Posted - 18/03/2020 : 14:24:29
Grazie a te, Renzo!
Ho ricaricato il pack. Ora è tutto ok!
A presto,
Emiliano
renzo428 Posted - 18/03/2020 : 13:44:13
Ciao Emiliano,
hai ragione, è rimasto un poligono non texturizzato sui tiranti dei cerri FFI.
Ci sono due possibilità:
1) riscarichi tutto il pack che adesso ho corretto;
2) crei una texture di 64x64 pixel tutta nera e la salvi come blank.ace nella cartella di questi rotabili.

Grazie della segnalazione.

un caro saluto, renzo.
Emiliano645 Posted - 17/03/2020 : 22:47:19
Scaricati oggi, ma quando tento di creare un consist mi dà un messaggio di errore, mi dice errore nell'apertura del file Blanc.ace.
Come si può risolvere?
Grazie mille e buona serata a tutti!
Emiliano
tv640 Posted - 09/02/2020 : 23:20:07
Grazie Renzo per i locali
mancavano proprio Claudio

ildeposito © 2000-24 ildeposito Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07