Note: You must be registered in order to post a reply. To register, click here. Registration is FREE!
T O P I C R E V I E W
renzo428
Posted - 17/06/2021 : 21:55:59 Ciao a tutti, le prime vetture ferroviarie costruite in Europa derivavano dalle vetture a cavalli dell'epoca ed erano composte da una serie di scompartimenti non collegati tra loro. I viaggiatori salivano sul convoglio prendendo posto in uno scompartimento e poi non potevano più spostarsi fino a quando il treno non si fermava. Il personale viaggiante poteva spostarsi lungo il treno in movimento utilizzando le lunghe passerelle laterali poste all'altezza dei gradini più bassi, un modo di muoversi non privo di rischi. Tuttavia questa soluzione permetteva un certo grado di privacy molto apprezzato dai viaggiatori delle classi superiori mentre le vetture di terza classe spesso erano a salone unico con lunghe panche ai lati: non si badava molto alla comodità o, quantomeno, non vi badavano le Società Ferroviarie. In America, al contrario, si costruivano vetture a salone unico dotate di porte alle estremità, un corridoio centrale e i sedili sui due lati. Anche in Italia furono costruite vetture di questo tipo dette "a terrazzini" ovvero le due pedane di estremità dotate di gradini che permettevano di salire sulla vettura. Furono commissionate sia dalla Rete Adriatica, sia dalla Rete Mediterranea ed erano utilizzate sulle linee complemetari e a scarso traffico e furono ereditate dalle neonate FS utilizzate spesso sulle stesse linee. Furono molto comuni sulle linee dell'Appennino ed ebbero una vita relativamente lunga, mentre le vetture delle ex Sociatà furono demolite quasi completamente entro i primi anni '20, queste vetture superarono la guerra e nel 1965 erano in servizio ancora tre unità.
Queste vetture erano già presenti tra i download de ildeposito ma ne ho ricavato una versione aggiornata e maggiormente dettagliata per OR.