ildeposito
ildeposito
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 MSTS / ORTS
 MSTS and ORTS rotabili
 Locomotive diesel D343, D345, D443 e D445

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
   

T O P I C    R E V I E W
renzo428 Posted - 22/09/2017 : 20:03:48
Come da titolo in costruzione questa serie di locomotive diesel da treno che decretarono la fine del servizio delle locomotive a vapore.

locomotiva D343



locomotiva D345



locomotiva D443



seguiranno poi le versioni con finestrini ridotti e le D445 in livrea navetta.

un caro saluto, renzo.
8   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Piero Posted - 20/11/2017 : 16:14:00
Una bella botta di Diesel degli anni '50/60 no?

A vapore!
Marc63 Posted - 07/11/2017 : 22:53:21
Si, Renzo, lo so che non è colpa dell'autore; il problema sta in OR.
Tuttavia ho testato la tua D345-1035 e va decisamente meglio dell'altra (anche se, ma può essere una mia impressione, sino ad ora le D345 le ho trovate un po' lente in accellerazione ). Stessa route e stessa activity di ieri; ti riporto gli orari di arrivo nelle stazioni (ieri e oggi con la tua ): Route FiPiLiSi 1950 V2; tratta in esame Firenza S.M.N. - Empoli, con fermate intermedie Firenze rifredi e Montelupo - Capraia.
Ieri Oggi
Firenze S.M.N. p21,00 p21,00
Rifredi a21,11 p21,12 a21,08 p21,09
Montelupo - C. a21,36 p21,37 a21,25 p21,26
Empoli a21,49 a21,36

La differenza è notevole.

Marcello Aurisicchio
renzo428 Posted - 07/11/2017 : 20:37:33
Ciao Marcello,
puoi fare il nome ché non ho mica l'esclusiva sulle locomotive.
Se andava lento non è necessariamente colpa dell'autore. Io conosco meglio le macchine a vapore e per farle funzionare sotto TS era necessario modificare alcuni valori nell'eng per avere un comportamento realistico. Per esempio il consumo dell'acqua era incredibilmente basso e per rendere l'autonomia più reale dovevamo aumentare il volume dei cilindri e diminuire le scorte dell'acqua nel tender.

Per usare le locomotive sotto OR, ti suggerisco di creare una cartella di nome openrails dentro la cartella del rotabile e qui mettere il file eng della locomotiva, con lo stesso nome del file eng per MSTS, adatto a OR.

Per avere una idea di cosa dovrà contenere, quelle di seguito sono le righe dell'eng di una locomotiva a vapore

SIMISA@@@@@@@@@@JINX0D0t______

include ( ../FS_GR735_011.eng )

Comment ( Renzo Grassi v. 1.0 2015 )

Wagon (

ORTSDavis_A ( 5882.4 )
ORTSDavis_B ( 21.8818 )
ORTSDavis_C ( 5.7501 )

)

Engine ( 
Comment ( *** General *** )
...
...
...


Nella prima riga c'è il link al file originale di MSTS, segue la sezione wagon, dove mettere i valori di Devis (li calcoli con il programma fcalc2.exe) che riguardano la resistenza del rotabile, e poi segue la sezione engine dove mettere le altre righe come spiegato su questa pagina http://www.coalstonewcastle.com.au/physics/diesel-set/.

Per adesso sono all'inizio anch'io e scopro cose nuove ogni giorno, per esempio adesso mi sto concentrando sui freni dei carri per risolvere i problemi che sono emersi con la simulazione del treno raccoglitore.
Sto preparando delle pagine dove cerco di spiegare cosa ho fatto, come ho configurato i vari parametri e i link alle guide che ho seguito.

un caro saluto, renzo.
Marc63 Posted - 07/11/2017 : 18:44:07
Ricordi che qualche settimana fa ti preannunciai una domanda tecnica che poi non ti ho posto ? Riguardava proprio la gestione della potenza nelle varie locomotive della serie; che, se non ricordo male dovrebbe essere erogata (da zero alla max ) in 13 notches (o step), compresa la "zero" o detta in inglese "idle" (inattivo ).
Questo però per quanto riguarda la D345 e D443; mi pare che nella D445 le "notches" siano 10 (idle position + 9 tacche di potenza ).
Ad ogni modo, se occorrono informazioni più precise, posso tranquillamente rivolgermi ad un mio carissimo amico che sino a pochi anni fa era macchinista delle ferrovie a Cagliari, lo è stato per 40 anni, e conosce molto bene quella serie di macchine. Non hai, nel caso, che da chiedere e provvederò in qualche giorno a farti avere tutte le risposte che ti occorrono.
Per quanto riguarda l'adattamento a OR devo dirti che hai posto "il dito nella piaga", perché, da quel punto di vista, OR è un "bastardo".
Non più tarsi di ieri notte, ho creato un consist (uguale a quello che hai ripreso nell'attuale locandina della sezione download del sito.
(La route era la FiPiLiSi 1950 V2, activity Treno Locale Firenze - Siena): Locomotore, bagagliaio, ABz 1921, e tre Bz30000. Ebbene, il locomotore, un D345, che non era però dei tuoi già pubblicati, ma di un altro autore di cui non faccio il nome per rispetto e amicizia nei suoi confronti, non riusciva a trainare il convoglio: aveva un'accellerazione lentissima e non si è mai avvicinato alla velocità massima consentita dalla linea di 115 Km/h, raggiungendo al massimo gli 87,8 Km/h. Risultato : Firenze - Empoli quasi 50 minuti ... e a Empoli mi sono fermato...... .
Mi sono riproposto, sta sera, di ripetere l'activity sostituendo a quel locomotore uno dei tuoi D345, (o la 1035 o la 1136) e voglio vedere se noto differenze.
Ti farò sapere.
Per ora un caro saluto e, se posso esserti utile, fammelo sapere.




Marcello Aurisicchio
renzo428 Posted - 07/11/2017 : 15:18:43
Ciao Marcello,
adesso sto testando i motori per OR.
Non ho molta familiarità con il diesel in OR ma sto testandole per controllare se il comportamento dinamico è compatibile con quello delle macchine reali.
È un lavoro un po' noioso, per questo sta andando per le lunghe.

un caro saluto. renzo.
Marc63 Posted - 07/11/2017 : 02:49:23
Sono bellissime. Pensa Renzo che io le utilizzo anche su linee elettrificate .... soprattutto le D445. Bene, vuol dire che conosceremo anche le altre della serie ....
Bravo.
Carissimi saluti.

Marcello Aurisicchio
renzo428 Posted - 25/09/2017 : 23:25:25
Dopo aver fatto alcune modifiche a cassa, imperiale e musetti, ecco il lungo treno speciale in trasferimento a l deposito locomotive di Siena.





un caro saluto, renzo.
renzo428 Posted - 24/09/2017 : 09:49:55
Ecco le tre versioni delle 445 da ambientare tra il 1980 (anno della sostituzione dei vetri frontali da arrotondati a cristalli piani di sicurezza) fino al 1998.




un caro saluto, renzo.

ildeposito © 2000-24 ildeposito Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07