T O P I C R E V I E W |
Marc63 |
Posted - 12/11/2017 : 16:13:34 Carissimi, è con vero piacere che vi informo che è in fase di realizzazione la riproduzione virtuale di un treno che mancava nel parco TS/OR, ovvero le ALe603 il cui progetto nacque nel lontano 1957. https://it.wikipedia.org/wiki/Automotrice_FS_ALe_803


 Vi posto due immagini pubblicate dall'autore, specificando che la prima fase dell'elaborazione prevederà la livrea XMPR ma che l'autore ha previsto anche l'assegnazione della livrea d'origine Giallo-beige/rosso.

 Il problema di cui ci stiamo occupando ora è quello di assegnare al rotabile una cabina che lo valorizzi ulteriormente. Scartate le ipotesi di cabine recenti, già disponibili, si è orientati ad adottare o una vecchia ma validissima cabina di Kenji Kimura (del 2003) che, previe autorizzazioni dell'autore, che sto cercando di rintracciare, andrà realizzata, oltre che nelle versioni Day, Light e Night, anche nella versione "base" (senza alcun sistema di controllo, adatta quindi anche a treni come le ALe540 e similari), una in versione RSC e una in SCMT.... in modo da accontentare tutti i gusti e mostrare anche il rotabile nella sua evoluzione storica.
 Qui vedete la cabina di Kimura che si intende adottare con gli aggiornamenti che vi ho elencato.
 A me fa un enorme piacere collaborare a questo progetto; sia perché è frutto dell'impegno di un autore giovane, sia perché si sta riscoprendo, a poco a poco, il valore dei treni storici, in particolare si sta andando a coprire una fascia temporale (gli anni cinquanta) che, a mio modesto avviso meriterebbero un'attenzione maggiore ( soprattutto carrozze ). Si tratta infatti di un decennio che andrebbe riscoperto e approfondito e che forse meriterebbe una maggiore attenzione.
Marcello Aurisicchio |
5 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
renzo428 |
Posted - 14/11/2017 : 18:35:10 Ciao Marcello, il problema non è dei materiali ma delle texture. Come ti avevo accennato (eri tu?) le texture con canale alpha permettono un minore numero di colori mentre quelle con texture trans li permettono tutti e 24 bit. Queste e tutte le altre carrozze avrebbero bisogno di un poligono e una texture a parte per i vetri. Per contro MSTS ha un problema di visualizzazione a distanza. Poligoni troppo vicini in profondità tende a sovrapporli e il vetro appare davanti alla parete, con un risultato che è peggiore del problema. Si dovrebbe dedicare un singolo poligono per ogni vetro. Adesso con le possibilità di OR si potrebbe fare.
un caro asluto, renzo. |
Marc63 |
Posted - 12/11/2017 : 23:35:57 Bellissime; e infatti queste non le conoscevo ... Stavo pensando anche ad una cosa : vorrei cercare di dare un minimo di brillantezza ad alcuni modelli che sono bellissimi ma un po' uniformi. Il rischi qual'è ? Quello di dare brillantezza alla carrozzeria ma di far sparire l'illuminazione interna notturna delle vetture. Per certi modelli, non per tutti, andrebbe utilizzato un "Alpha Channel" diversificato (Carrozzeria - Vetri) e questo si potrebbe realizzare con un applicativo nato per Flight Simulator, ma che credo possa essere utilizzato anche per MSTS. Con gli aerei di ultima generazione ho avuto eccellenti risultati, con i treni non lo so perché non mi ci sono ancora applicato. Se tu lo permetti farei qualche prova con qualcuno dei tuoi modellini .... non ti assicuro il risultato, si tratterebbe solo di una prova.... giusto per dare un po' di lucentezza in più. 
Marcello Aurisicchio |
renzo428 |
Posted - 12/11/2017 : 20:19:58 Ciao Marcello, sulle '55 hai ragione e le '59 credevo di averle messe online (le nuove versioni del 2015) ma sono rimaste sul mio PC. C'è il post dedicato a pag. 4 e ti metto una anteprima.

Considera anche che sono solo a produrre le vecchie vetture delle nostre ferrovie nella versione degli anni in cui hanno fatto servizio e prima di ogni vettura c'è un (bel) po' di ricerca da fare. Comunque se hai pazienza vedrai che pian piano le pubblicherò tutte, soprattutto in castano e isabella.
un caro saluto, renzo. |
Marc63 |
Posted - 12/11/2017 : 19:42:22 Si, infatti, ho scaricato già da tempo le 1955 del 2011 (oltre ai WL serie P). Ma non ho trovato, ad esempio da nessuna parte, ne' le 1955 miste, 1a e 2a classe, ne' quelle di 2a classe e neppure una carrozza 1957. Delle 1959 c'è il pack di Trea, che però ha limitato le vetture posti a sedere, Grigio Ardesia, a tre (e tutte con gli imperiali arruginiti ). A partire degli anni 60', agli anni 70', e fino alla seconda metà degli anni 80', quelle vetture erano diffusissime sia nei servizi Locali, che nei treni Diretti, e nei treni Espressi (in frequente composizione con le UICX ). Va detto che di quel pack sono ottime le vetture Rosso Beige, le Ardesia Cuccette e quelle del Treno Azzurro. Mi sarei aspettato una maggior produzione delle Castano, Castano Isabella e Grigio Ardesia, e più variegate, ... ecco tutto....
Marcello Aurisicchio |
renzo428 |
Posted - 12/11/2017 : 17:17:24 Ciao Marcello, è una ottima notizia. Un solo appunto, le carrozze degli anni '50 sono disponibili tra i download de ildeposito.
un caro saluto, renzo. |
|
|