T O P I C R E V I E W |
renzo428 |
Posted - 25/11/2017 : 12:04:52 Ciao a tutti, negli anni '60, il boom economico e l'orientamento politico del periodo, ebbe come effetto anche la diffusione delle automobili purtroppo a scapito di molte linee ferroviarie e la quasi totalità delle linee tranviarie extraurbane, che furono chiuse e smantellate spesso fin troppo velocemnete. Tuttavia le infrastrutture non erano ancora in grado di sopportare questo incremento di traffico stradale in modo particolare sulle statali di valico (le autostrade non erano state ancora costruite), lunghe e tortuose e impraticabili in inverno a causa della neve. Le ferrovie di diversi paesi europei organizzarono dei treni "navetta" composti da carri pianali e con una carrozza pilota ad una estremità in modo da non dover sganciare la locomotiva con notevole guadagno di tempo. Queste carrozze pilota erano ottenute nel 1962 dalla trasformazione di vetture a tre assi con bagagliaio tipo 1931R e vetture tipo 1928R (le centoporte).
Pilota tipo 1928R

Pilota tipo 1931R

Non erano le uniche vetture pilota, ce ne erano anche ricavate dalle vetture tipo 1951 Corbellini, le vetture delle Varesine e quelle dei treni della cintura di Roma e Napoli.
I treni di valico per le autovetture erano in servizio sul Frejus, sulla Cisa e sul Gottardo ma sicuramente anche su altri valichi dell'Appennino e delle Alpi. Tanto per avere idea di com'erano metto qualche immagine del treno del Frejus anche se i carri sono quelli della SBB CFF del Gottardo poiché i carri SNCF usati sul Frejus non so se sono stati riprodotti per MSTS.


Queste vetture non erano pilota come si intende oggi. Avevano i comandi del freno e del fischio ma la locomotiva in spinta era presenziata ed erano attrezzate con un telefono "Perego" con il quale i due macchinisti potevano comunicare.
Le vetture pilota viste sopra sono gia state pubblicate nel pack delle centoporte tipo 1928R ma faranno parte anche dei due nuovi pack assai più dettagliati che saranno pubblicati a breve.
un caro saluto, renzo. |
8 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
renzo428 |
Posted - 17/04/2018 : 22:42:11 Ciao a tutti, terminate le Gr. 730 ho ripreso i lavori sulle tipo 1936 a due assi tra cui la famiglia delle 35000. Ho terminato le versioni in castano e isabella, 57 unità in tutto che coprono i tre periodi 1936-46 (numeri in cifre romane), 1946-56 (numeri in cifre arabe) e 1956-64 (abolizione terza classe e fascia gialla per la prima classe). Adesso ho iniziato la versione in grigio ardesia che copre il periodo 1964-85.
un caro saluto, renzo. |
Filippo428 |
Posted - 05/12/2017 : 22:44:42 WOW, stupende le 35.000! Spero di riuscire a usarle non appena avrò riparato tsre5 che ha smesso di funzionare! Ciao! |
renzo428 |
Posted - 02/12/2017 : 12:43:20 Il treno...

un caro saluto, renzo. |
renzo428 |
Posted - 02/12/2017 : 11:36:04 Aggiornamento

un caro saluto, renzo. |
renzo428 |
Posted - 02/12/2017 : 00:29:49 Come promesso....

un caro saluto, renzo. |
renzo428 |
Posted - 30/11/2017 : 22:04:51 Ciao Filippo, devo terminare le centoporte e poi stavo appunto pensando ad aggiornari i vari pack con le vetture per i treni navetta, tra cui le Bi 35000.
un caro saluto, renzo. |
Filippo428 |
Posted - 25/11/2017 : 15:58:49 Ciao a tutti, I portauto del Frejus esistono, fanno parte del file Pack Maurienne.exe che si può scaricare qui http://www.trains-de-mes-dix-ans.com/CM68..htm Attualmente sto preparando una activity Roma 1959 quindi un pack delle vetture Bi 35000 con relative versioni mista, bagagliaio e pilota sarebbero molto gradite. |
renzo428 |
Posted - 25/11/2017 : 12:15:45 Mi sono accorto che un punto non è chiaro. Le autostrade erano state costruite a partire dagli anni '20 ma non le autostrade di valico. L'Autostrada del Sole fu termnata nel 1964, il Brennero è del 1974, la Cisa è del 1975, il Frejus e il Gottardo sono successive.
un caro saluto, renzo. |