ildeposito
ildeposito
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 MSTS / ORTS
 MSTS and ORTS rotabili
 Fari ALe 540

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
   

T O P I C    R E V I E W
Marc63 Posted - 07/12/2017 : 01:26:49
Poco fa ho creato un consist con le bellissime ALe 540 III serie.
Purtroppo ho constatato che i fari non funzionano (non si accendono) e volevo sapere come posso rimediare al problema.
La vettura di testa è la ALe 540 III di (di testa ).
Uso Open Rail e non vorrei che occorresse apportare una qualche modifica.
Grazie e saluti carissimi a tutti voi.

Marcello Aurisicchio
8   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
Marc63 Posted - 10/12/2017 : 19:52:19
Ciao Renzo; ho provato le stesse impostazioni, senza ulteriori modifiche, sulla route Italia 28 e devo dire che l'alone non si vede e che l'illuminazione appare piuttosto omogenea. Ho cercato il "giusto compromesso", anche perchè, ma è un mio parere, con un po' di illuminazione notturna si valorizza anche il lavoro di chi ha creato la route e la si rende più suggestiva.
Poi, ciò che mi interessava di più era l'aspetto "didattico" del problema, ovvero quello di capire il funzionamento di certi meccanismi che in 15 anni di simulazione ferroviaria ho dato sin troppo per scontato. Ora le ALe540 III serie vanno perfettamente. Ora penso di passare alle altre serie in modo da avere il parco completo.
Salutoni e grazie.

Marcello Aurisicchio
renzo428 Posted - 10/12/2017 : 12:23:51
Ciao Marcello,
io li preferisco quasi invisibili come era nella realtà ma devono soprattutto piacere a te.
Purtroppo non è possibile illuminare gli oggetti e il binario con i coni piccoli sembrerebbe infatti che gli oggetti appaiono illuminati (completamente) appena oltre metà oggetto è nel cono. Per i binari il discorso è differente, vengono illuminate successivamente le sezioni (per questo anche i binari dritti sono composti da sezioni da 10m l'una) probabilmente seguendo la stessa logica.

un caro saluto, renzo.
Marc63 Posted - 09/12/2017 : 16:53:45
Ecco, adesso si che si ragiona ...
Ho corretto il file giusto e, dopo diverse prove, sono riuscito a trovare un giusto compromesso; dico "un giusto" e non "il giusto", perché sono convinto che si possa fare di più e ancora meglio. Comunque l'importante è che, grazie a te, ho compreso finalmente il meccanismo.
Ulteriori prove le potrò fare in un secondo momento.
Guarda l'immagine e dimmi che ne pensi ...

Magari potrei aumentare di qualcosina il raggio del cono, per evitare quel leggero alone tondo che si crea o, quanto meno, per sfumarlo maggiormente .... non so, consigliami tu ...
Io al momento l'ho impostato così :

Light (
comment( Sphere of light front )
Type ( 1 )
Conditions (
Headlight ( 2 )
Unit ( 2 )
)
Cycle ( 0 )
FadeIn ( 0.5 )
FadeOut ( 0.5 )
States ( 1
State (
Duration ( 0.0 )
LightColour ( ffffffff )
Position ( 0.0 4 13 )
Transition ( 0 )
Radius ( 78.0 )
Angle ( 13.0 )
Grazie e ancora tanti salutoni.
Marcello.

Marcello Aurisicchio
Marc63 Posted - 09/12/2017 : 15:20:45
Ecco spiegato l'arcano, Renzo.
Io stavo lavorando sul file .eng della FS_ALe540-III_2015_testa; che ha come Name "FS ALe540 II testa (1958-70)" e non sul file .eng "FS_ALe540-V_2015_testa" che ha come Name "FS ALe540 III testa (1959-90); adesso tutto è chiaro. Mi ha confuso la nomenclatura dei file e dei rotabili.
Hai voglia di aspettarti modifiche ....
Ora riprovo e poi ti aggiorno.
Grazie della precisazione e carissimi saluti.

Marcello Aurisicchio
renzo428 Posted - 09/12/2017 : 10:52:05
Ciao Marcello,
questa è la prova che ho fatto io variando solo il paraetro radius:

Radius ( 10.0 ) valore di origine, solo i primi metri di binario illuminati. La freccia indica il terreno (appena) illuminato.


Radius ( 20.0 )


Radius ( 80.0 )


È chiaro che il problema è altrove.
Fai attenzione ai nomi dei rotabili (e i relativi file eng.) la 540 di 3a serie ha il nome FS_ALe540-V_2015_testa.eng dove la V non indica una 5a serie ma la 5a versione di quel rotabile. Devi riferirti ai nomi dentro il file eng che sono quelli che appaiono nell'activity editor o in conbuilder.
Per versioni intendo:
FS_ALe540-I_2015_testa.eng ---> 540 prima serie, stato di origine
FS_ALe540-II_2015_testa.eng ---> 540 prima serie, stato attuale (fino agli anni '90)
FS_ALe540-III_2015_testa.eng ---> 540 seconda serie, stato di origine
FS_ALe540-IV_2015_testa.eng ---> 540 seconda serie, stato attuale (fino agli anni '90)
FS_ALe540-V_2015_testa.eng ---> 540 terza serie, stato attuale (fino agli anni '90)

un caro saluto, renzo.
Marc63 Posted - 08/12/2017 : 22:10:31
Ciao Renzo; ho provato a modificare i parametri che mi hai fornito ma senza alcun risultato. Come puoi vedere dall'immagine il fascio di luce è proiettato sul tetto della pensilina e non sulla linea. Ho provato diverse modifiche, ma da lì il fascio non si sposta di un millimetro.
(Avevo anche paura di aver sbagliato e di star lavorando su una vettura diversa ma è proprio le ALe 540 III Serie di testa ).

Ho evidenziato con la freccia gialla dove va a colpire il fascio di luce. Non so che dire ......
Cari saluti.
Marcello.

Marcello Aurisicchio
Marc63 Posted - 08/12/2017 : 19:30:02
Renzo ti ringrazio tantissimo; proverò sta sera stessa.
Carissimi saluti.

Marcello

Marcello Aurisicchio
renzo428 Posted - 08/12/2017 : 18:49:07
Ciao Marcello,
credo che ti stia riferendo alla FS Ale540 III testa (1959-90) e le luci si accendono (ho controllato di nuovo) ma il cono davanti non illumina a "giorno" come se le luci fossero simili agkli abbaglianti delle auto. Con TS ci siamo abituati male perché nella realtà i fari delle locomotive illuminano solo i primo metri di binario. In alcuni casi il faro centrale in alto ha una maggiore potenza luminosa ma nulla in confronto a quella a cui ci ha abituato TS.
Queste elettromotrici hanno il cono anteriore che illumina appena davanti al binario (ma dalla cabina non si vede), se vuoi modificare il cono luminoso devi aprire il file FS_ALe540-V_2015_testa.eng e modificare i parametri sotto come indicato:

Individua la serie di istruzioni sotto, le righe in rosso sono quelle da modificare.

Il cono di luce non parte dai fari ma da un punto sopra il rotabile, nel caso del rotabile il vertice è alla altezza di 4m e 13m in avanti rispetto al centro del rotabile. Il cono ha raggio 10m e inclinazione 45 gradi. Per ottenere una maggiore illuminazione devi modificare questi parametri e provare l'effetto. Occhio che questi sono ottimizzati anche in OR per cui dopo le modifiche controlla che il cono non illumini anche il tetto del rotabile (in TS questo effetto non si vede molto).

Light (
comment( Sphere of light front )
Type ( 1 )
Conditions (
Headlight ( 2 )
Unit ( 2 )
)
Cycle ( 0 )
FadeIn ( 0.5 )
FadeOut ( 0.5 )
States ( 1
State (
Duration ( 0.0 )
LightColour ( ffffffff )
Position ( 0.0 4 13 ) questa è la posizione del vertice del cono di luce rispetto al centro del rotabile rispettivamente x, y, z dove y è l'altezza e z la distanza verso il fronte del rotabile. Tutto in m.
Transition ( 0 )
Radius ( 10.0 ) raggio del cono in m.
Angle ( 45.0 ) inclinazione del cono in gradi.
)
)
)


un caro saluto, renzo.

ildeposito © 2000-24 ildeposito Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07