ildeposito
ildeposito
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 MSTS / ORTS
 MSTS and ORTS rotabili
 Carri Riscaldo
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Author Previous Topic Topic Next Topic  

renzo428
Forum Admin

Italy
1661 Posts

Posted - 28/07/2018 :  13:31:57  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti,
ho rimesso mano a questo vecchio pack mai terminato, alcune immagini.
Sotto OR fumano mentre sotto TS no. Ne avevo fatto una versione per TS fumanti ma dovevano essere configurate come locomotive a vapore. Visto che OR sarà il futuro della simulazione, ho preferito configurarle per quest'ultimo simulatore.




un caro saluto, renzo.

Marc63
Junior Member

Italy
144 Posts

Posted - 28/07/2018 :  14:48:57  Show Profile  Reply with Quote
Pefetto Renzo, ottima idea.
Grazie.
Carissimi saluti.


Marcello Aurisicchio
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1661 Posts

Posted - 29/07/2018 :  12:40:38  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti,
di seguito un po' di storia.
I primi carri furono introdotti nel 1907-08 per integrare il riscaldamento fornito dalle locomotive e per il preriscaldamento dei convogli prima dell’aggancio alla locomotiva titolare. Realizzati in un periodo di 15 anni, in seguito a tre ordinazioni successive (1907, 1913 e 1915), formarono un gruppo di 30 unità esteticamente molto simili a carri merci.

A causa delle limitate prestazioni furono poi costruiti in ordinazioni successive (1923-26) altri 78 carri attrezzati con una caldaia orizzontale da locomotiva.

Nel 1927, in seguito al graduale ritiro dal servizio delle automotrici a vapore GR. 60 costruite nel 1907, cinquantatré di queste furono trasformate in carri riscaldatori. Non ho ancora riprodotto queste unità quindi metto una 9immagine tratta da wikipedia.

Negli stessi anni furono attrezzati con caldaia verticale anche una decina di carri merci.

Arriviamo quindi al 1935 quando furono costruiti i carri riscaldatori dall'aspetto più familiare e che sono arrivati in gran numero fino all'ultimo decennio del secolo scorso.
Ne furono costruiti una prima serie di 60 unità a due assi e 31 unità a carrelli.



Seguirono poi una serie a carrelli costruita in più riprese (1936-37-38-40-42) per un totale di 165 unità.
Questi furono i più longevi, nel 1959 erano in servizio ancora 120 unità e 114 nel 1983.

L'ultima serie, quella del 1942, era composta da 37 unità che montavano anche il preriscaldatore Franco-Crosti che permetteva di risparmiare il carbone allora assai prezioso a causa della guerra in corso.
Con questi carri si chiude il periodo delle costruzioni; la generalizzazione del riscaldamento elettrico sulle carrozze ne ridusse sensibilmente l’impiego, consentendo la demolizione dei tipi più antiquati. I carri riscaldatori con la cassa in legno terminarono la carriera in questi anni: nel 1959, di quelli della serie 1907, ne erano rimasti diciassette. di quelli ricavati dalle ex automotrici a vapore GR. 60, solo quattordici. Nel 1957 l’entrata in servizio delle locomotive diesel da treno li rese di nuovo necessari dato che, di tali locomotive, solo poche erano dotate di piccole caldaie a gasolio.
Negli anni '60 iniziarono le trasformazioni. Le caldaie a gasolio sulle locomotive furono eliminate e montate su alcuni carri riscaldatori di vario tipo.
Le minori dimensioni di queste caldaie lasciò molto spazio all'interno dei carri riscaldatori, questo spazio fu utilizzato per ospitare un compartimento bagagliaio e, su alcune unità, un bagno. Nel 1983 erano 22 le unità in servizio trasformate.
Negli anni '90 tutte le vetture con riscaldamento a vapore furono alienate a causa del rivestimento isolante composto da amianto rendendo questi carri non più indispensabili. Alcune unità sono state preservate, al 2005 una del tipo 1935 era in carico alla Parco Storico in livrea Castano e isabella.
Il riscaldamento elettrico delle carrozze rese necessario un nuovo tipo di carro generatore per quelle locomotive (tutte le diesel fino alle d445) che erano attrezzate con il REC, questi carri furono costruiti a partire dagli anni '80.


un caro saluto, renzo.
Go to Top of Page

Marc63
Junior Member

Italy
144 Posts

Posted - 30/07/2018 :  03:35:30  Show Profile  Reply with Quote
Ottimo lavoro Renzo e grazie per le annotazioni storiche.
Personalmente sto raccogliendo tutto il materiale storico che nei readme accompagna la pubblicazione di routes e rotabili.
Carissimi saluti.

Marcello Aurisicchio
Go to Top of Page

pugio
Junior Member

Italy
206 Posts

Posted - 04/08/2018 :  21:03:33  Show Profile  Visit pugio's Homepage  Reply with Quote
Stupendi veramente!
A presto.
Roberto

Roberto
Go to Top of Page

tv640
Junior Member

Italy
191 Posts

Posted - 01/11/2019 :  18:53:35  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Renzo
ti volevo segnalare che il carro riscaldo Vrz 808.840
anche se è segnato come funzionante in MSTS,chiude
l'activity editor Claudio
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1661 Posts

Posted - 01/11/2019 :  21:05:37  Show Profile  Reply with Quote
Ciao,
correggo nel readme. Pyurtroppo non ho ancora capito perché in MSTS danno errore. Sembra dipendere da una qualche parte del .s non compatibile; e sì che nella prima versione non davano errore mentre in quella modificata si e non tutti!

un caro saluto, renzo.
Go to Top of Page
  Previous Topic Topic Next Topic  
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
ildeposito © 2000-24 ildeposito Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07