Author |
Topic  |
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 09/11/2020 : 13:50:44
|
Ok; provato col consist "Freccia della Laguna", con 7 elementi, sulla Venezia - Bologna della "Triveneto". Partito da Venezia Mestre sulla AV per Padova, ha raggiunto i 200 Km/h in prossimità di Ponte Di Brenta (per un solo secondo perché poi ho dovuto ridurre per il limite di velocità di 190 ) Dopo Rovigo, col limite di 180 Km/h, ho visto che ha raggiunto facilmente i 175 (e non era al massimo). Penso che sia un risultato soddisfacente. https://www.flickr.com/photos/143651679@N06/50583244832/in/dateposted-public/ Grazie Renzo per aver accolto la segnalazione e buona giornata a tutti.
Marcello Aurisicchio |
Edited by - Marcello Aurisicchio on 09/11/2020 13:57:35 |
 |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 18:14:40
|
Io su molti rotabili ho riscontrato il problema della bassa velocità, ad esempio le E 656 del pack di Renzo, io sulla FI-PI-LI, con 8 vetture tipo UIC X, non riesco a superare i 128 Km/h... Invece in Train Simulator, stessa composizione e stessa tratta, i Caimani raggiungono e superano i 150 Km/h senza problemi.
Saluti,
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 19:45:23
|
Ciao Emiliano, quella della dinamica è un terreno spinoso. Intanto in TS le locomotive avevano prestazioni eccezionali mentre in OR è più realistico. Partendo dal presupposto di non aver fatto errori, ma non è detto, il comportamento della macchina è fedele alla dinamica. Mi spiego meglio con un esempio. Prendiamo il Tuttoletti Roma - Milano, 12 vetture a traino del caimano, il comportamento dinamico si vede nella immagine sotto.

Sommando l'attrito si trova circa lo stesso valore della forza utile di 131559N ovvero sono al punto di equilibrio delle forze, il treno si muove a velocità costante. Se divido la forza in N per 9.81 trovo la forza in kg ovvero 131559/9.81=13411 pari a 13.4 t forza.
Se guardo il grafico forza/velocità vedo che 13 t forza corrispondono per i motori in parallelo a circa 120 km/h di velocità e quindi la locomotiva sembrerebbe comportarsi correttamente. È possibile che l'attrito delle vetture e della locomotiva sia sovrastimato ma su quello si può fare poco, io li ho calcolati con il programma Fcalc, prova anche tu a mettere i valori e vedere se ti esce un valore diverso (posso aver fatto qualche errore!)

Un caro saluto, renzo.
|
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 19:50:35
|
Ma come si visualizza questa videata, Renzo ? saluti a tutti. M.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 20:01:15
|
Premi F5 una prima volta e ti appare il primo gruppo di istruzioni poi più volte Shift+F5 e scorri il secondo gruppo fino a trovare le righe della dinamica. Con lo stesso procedimento puoi controllare i freni, il funzionamento della macchina a vapore ecc.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
pugio
Junior Member
 
Italy
206 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 20:37:37
|
quote: Originally posted by Marcello Aurisicchio
Perfetto Renzo, grazie mille. Ho scaricato il pack e sovrascritto al precedente. Sta sera lo provo  Buona Domenica.
Marcello Aurisicchio
Chiedo scusa ma il pack è quello del 20/12/2019? Un caro saluto
Roberto |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 20:49:23
|
Si, non ho aggiornato la data.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 22:31:24
|
Hai ragione Renzo, la dinamica è un terreno ostico... Rinuncio a comprendere certe cose, ho la testa altrove, troppi pensieri... Grazie mille per tutto.
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 23:28:16
|
Ciao a tutti, ho rifatto i conti per il 656 e non chiedetemi perché ma viene fuori un risultato differente. Ho quindi modificato le macchine ed adesso l'attrito della locomotiva è quasi di un ordine di grandezza in meno. Risultato: il Tuttoletti arriva tranquillamente a 150 km/h.
Vi invito a riscaricare il pack delle 656.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 12/11/2020 : 08:44:04
|
Grazie Renzo e cari saluti.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
Topic  |
|