Author |
Topic  |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 28/02/2021 : 10:06:19
|
Buongiorno a tutti. la recente pubblicazione della versione 3 delle ALn 668.2400 mi ha dato lo spunto per una riflessione e una domanda. la domanda č: su quali linee, tra quelle attualmenti disponibili per MSTS/OR possiamo fare circolare queste particolari automorici? Da questa domanda nasce la riflessione storica che vado ad illustrarvi, sperando di non tediarvi!
Le ALn 668.2400 vennero assegnate sin dalla loro consegna, ai depositi di Asti e Novara. Tra i servizi pių prestigiosi, venne loro affidato l'espresso Biella - Genova, negli anni 70. Il loro raggio d'azione erano tutte le linee intorno ad Asti. Tra esse, a titolo di esempio, troviamo la Asti - Chivasso, Asti Castagnole e Asti - Mortara ma non raggiunsero mai Pavia, il cui deposito aveva in dotazione le ALn 990.3000, utilizzate sull'asse Pavia - Codogno - Cremona - Mantova, sulla Pavia - Vercelli e Pavia - Alessandia. Le ALn 990.3000 restarono a Pavia fino al 1984, quando giunsero, da treviso e Torino, le prime ALn 773 che sostituirono le ALn 990, ormai in via di accantonamento.
A Novara le ALn 668.2400 vennero utilizzate su tutte le linee afferenti a questo deposito. le possiamo ricordare sulla Novara - Domodossola, sulla Novara - Varallo, Novara - Biella e Santhiā - Biella, spesso in turno promiscuo con le ALn 772 Novaresi, almeno fino ai primi anni 80.
La risposta alla domanda, quindi, č che per ora non ci sono linee disponibili per far correre le "Breda", se vogliamo attenerci alla realtā... Chissā, magari, un domani le potremo vedere correre sulla Novara Domodossola o qualche altra linea piemontese....
Grazie per l'attenzione.
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 28/02/2021 : 10:28:47
|
Ciao Emiliano, la tua riflessione č corretta ma Fulvio, autore delle automotrici, viveva vicino ad Alessandria e queste automotrici le ha conosciute bene e desiderava riprodurle. Altre serie sono in preparazione.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 28/02/2021 : 10:37:52
|
Ciao Renzo,
la mia era una riflessione storica, non una critica a queste riproduzioni ( che a me piacciono molto!).
Saluti,
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
 |
|
tv640
Junior Member
 
Italy
191 Posts |
Posted - 06/03/2021 : 15:05:05
|
Queste aln668 Breda sono perfette,le ho vissute sulla Novara Domodossola dagli anni 60 agli anni 90.Durante le domeniche di austerita',salivo sul 7403 da Gravellona a Novara e tornavo con la tripla del3436 e immancabilmente i macchinisti mi facevano entrare in cabina.Peccato che non hanno le porte apribili Claudio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 14/03/2021 : 11:40:33
|
Ciao a tutti, a risposta della domanda in oggetto ho ricevuto per email questa risposta:
====================================================================== Il Milano-Cuneo via Mortara-Casale-Asti era una doppia di ALn 668 2400 (Breda)
https://forum.ferrovie.it/viewtopic.php?t=19195&start=270
e qui c'č la traccia d'orario
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=6&t=29181
Riassumendo, le Breda possono percorrere due scenari di Carlo Giacosa:
RFI Torino-Savona da Cavallermaggiore a Fossano;
Linea del Tenda da Fossano a Cuneo. ======================================================================
un caro saluto, renzo. |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|