Author |
Topic  |
Marc63
Junior Member
 
Italy
144 Posts |
Posted - 29/10/2017 : 19:35:17
|
Benissimo Renzo; ho scaricato entrambe le serie (Verde e Castano). Sono davvero molto belle, sembrano modellini da collezione di ottima fattura. Ho creato il consist di un treno sulla FIPILISI-1950 V2. Mi sono accorto di un piccolo errore che desidero segnalarti (ma è roba di poco ) si tratta di un errore nelle prime stringhe del file .wag della carrozza denominata "FS_DZ8000 (1936-64)" : in luogo della suddetta, nel consist, il Conbuilder mi carica una CZ.... Ho controllato nel file .wag della DZ (postale) e ho notato che l'errore consiste nell'errato richiamo del file shape. Ti riporto le righe :
Wagon ( FS_Dz80000Ci Type ( Carriage ) Name ("FS Dz80000 (1936-64)") WagonShape ( FS_Cz30000Ci.s )
Col tuo permesso vorrei correggere la stringa in questione in modo da poter caricare la vettura corretta. Grazie per l'attenzione, ancora complimenti per il lavoro e carissimi saluti.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1654 Posts |
Posted - 30/10/2017 : 10:25:08
|
Ciao Marcello, grazie per la segnalazione, provvedo a correggere anche nel pack.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marc63
Junior Member
 
Italy
144 Posts |
Posted - 30/10/2017 : 13:10:00
|
Ho scaricato anche le grigio ardesia. Sono molto ben fatte, le 50000 (se non le abini alle 30000 ) hanno solo bisogno di un "invisiocar" per le luci di coda; ma nessun problema. Bellissimo effetto anche l'illuminazione interna; sembra un treno di lusso, gli hai creato degli interni favolosi; complimenti ! Ottima anche la vista passeggero dall'interno della carrozza di 1a classe. Altra cosa importante è che, "partendo dalle vetture storiche di FS" e approfondendone gli aspetti con alcune ricerche su Internet, non ho potuto fare a meno di soffermarmi su fatti, anche tragici, che hanno segnato il destino dell'Italia dal dopoguerra ad oggi e che le hanno viste coinvolte o addirittura protagoniste. Sono venuto a conoscenza di episodi (che a scuola non vengono neppure considerati ) di cui non ero assolutamente a conoscenza. Purtroppo i treni sono stati anche teatro delle peggiori sciagure del 900' : dalla deportazione degli Ebrei nei campi di sterminio, alla strage di Gioia Tauro, all' Italicus, alla strage del 904 ... e allo stesso tempo hanno costituito la "spina dorsale" della rinascita del Paese, della sua evoluzione democratica, del suo sviluppo economico. Con queste vetture storiche, Renzo, stai restituendo, agli appassionati attenti, la Storia del proprio Paese con le sue zone di ombra e di luce. Ti ringrazio anche per questo. Carissimi saluti.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1654 Posts |
Posted - 30/10/2017 : 14:50:08
|
Ciao Marcello, non ho ben capito. Ci sono tre vetture con le luci di coda per poter chiudere il convoglio con il soffietto ritratto e i tubi dei freni agganciati ai supporti. Qualsiasi altra vettura non ha le luci e i tubi dei freni sono allungati ad unirsi a quelli delle vetture agganciate alle due estremità.
Questo è il primo pack con i tubi dei freni, adesso sto sistemando le centoporte e poi aggiornerò le altre vetture, corbellini, tipo 1937, ecc.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marc63
Junior Member
 
Italy
144 Posts |
Posted - 30/10/2017 : 15:59:36
|
Si Renzo, infatti; con le luci di coda ci sono una Bz30000, una Dz8000 e una Uz1300. Se in un consist però non utilizzi nessuna di queste tre, si può tranquillamente ricorrere ad un "invisiocar" per le luci, senza nessun problema ... Ti faccio l'esempio di un consist che abbia il bagagliaio in testa anzicchè in coda, e poi sia composto da "10000", "20000" e "50000". Spero di essermi spiegato nella maniera corretta, ora ... ;-)
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1654 Posts |
Posted - 30/10/2017 : 20:05:54
|
Ciao Marcello. Qui puoi scaricare i .wag corretti: http://www.ildeposito.net/Files/Carrozze/FS_1921_CasIsab_packV5patch.zip
Ho corretto anche il pack, grazie per la segnalazione.
Quanto alle luci di coda, non potevo fare quattro versioni per ogni vettura: di testa, media, di coda e di coda con luci, ed ho scelto di farne solo alcune cercando di renderle più varie possibili come era nella realtà.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marc63
Junior Member
 
Italy
144 Posts |
Posted - 30/10/2017 : 20:50:06
|
Renzo hai fatto un lavoro straordinario; ma non solo con queste ultime, con tutte le carrozze. Stavo proprio riguardando le 1946, che sono davvero bellissime e realizzerò dei consist misti. La tua scelta di limitare il numero di carrozze non solo è legittima, ma anche azzeccata. Anche per noi utenti gestire un gran numero di carrozze sarebbe davvero pesante, si rischierebbe di confondere l'una con l'altra. Piuttosto una domanda : le carrozze che tu hai denominato con "Coda" e che non hanno luci di fine convoglio, servono per le composizioni con doppio locomotore ? Uno in testa e uno in coda ? Grazie e carissimi saluti.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1654 Posts |
Posted - 01/11/2017 : 10:09:26
|
Ciao Marcello, dovrei averlo scritto nel pdf. Con coda identifico le carrozze che hanno il soffietto posteriore ritratto per essere agganciate a veicoli senza soffietto. Questi possono essere carri merci, il postale Uz 1300 (che non aveva soffietti) e anche una eventuale locomotiva di spinta.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marc63
Junior Member
 
Italy
144 Posts |
Posted - 01/11/2017 : 20:21:10
|
Si infatti, sto rileggendo con attenzione i file Readme (che contengono anche tante notizie di grande interesse ). Grazie, carissimi saluti.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1654 Posts |
Posted - 23/09/2021 : 17:38:56
|
Ciao a tutti, riapro questa discussione perché ho aggiunto alcune vetture. Da alcune di quelle esistenti ho ricavato qualche versione di testa (con soffietto ritratto) e con luci di coda ed ho aggiunto alcune versioni delle A ed AB 50000 ed A20000 in livrea castano adottata indicativamente tra il 1961 ed il 1977.
 A questa serie di carrozze sono particolarmente affezionato sia per averle usate come viaggiatore -e ricordo bene quanto angusti fossero i compartimenti delle 30000- sia perché fu il primo modello di vettura in esatta scala H0 che ho acquistato. Considerate infatti che la Rivarossi adottava una scala un po' maggiore, circa 1:80 mentre la Lima adottava la scala 1:87 per larghezza e altezza ma la lunghezza era in scala 1:100 come lo erano quelle Roco, Fleishmann e Marklin.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1654 Posts |
Posted - 26/09/2021 : 12:15:33
|
Pubblicate. |
 |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 29/09/2021 : 07:45:23
|
Bellissime! I pack di queste vetture sono sovrascrivibili ai precedenti?
Grazie.
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1654 Posts |
Posted - 29/09/2021 : 10:19:56
|
Ciao Emiliano, è lo stesso pack al quale ho aggiunto le vetture in modo da lasciare compatibili tutte le activity che le utilizzano.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Topic  |
|