ildeposito.net dedicato a Train Simulator ed Open Rails

25 aprile 2025

Aggiornate la sezione download, le pagine delle composizioni e le pagine degli scenari dove ho aggiunto un indice per individuare velocemente lo scenario desiderato.
Inaugurate anche due nuove pagine dedicate alle locomotive elettriche ed alle vetture della LFI.
Questi gli aggiornamenti da gennaio 2025 ad oggi:

Locomotive a vapore:
♦ Gr.822.003, Gr.822.008, Gr.822.011 e Gr.822.012
♦ Gr. 835.012, 034, 048, 052, 212, 251, 255
♦ SIF 851.01, 851.02, 851.03 e 851.04 (1927-66)
con dinamica per OR che tiene conto della variazione del peso delle scorte di acqua e carbone durante il consumo.
♦ Pack di locomotive Gr.746 e 747 per un totale di 13 unità ambientabili tra il 1922 e il 1966 ottimizzate per Open Rails.

Locomotive elettriche:
♦ E 636, E 645 e E 646 di prima serie con una nuova cabina con i manometri del treno più fedeli al vero e con un pdf che ne illustra il funzionamento.
♦ Locomotiva della LFI EDz 17.

Automotrici ed elettromotrici:
♦ ALe 790, 880, 400, 480 e 781 per un totale di 68 unità da ambientare all'origine, dopo la guerra, e dal 1960 al 1990 con versioni anche con dispositivo di ripetizione segnali. Alcune unità sono capovolte ovvero sono ruotate rispetto alle altre, ad esempio quelle con la testata aerodinamica in avanti, se capovolte l'avranno dietro.
♦ ALn 668-3100 per un totale di 22 unità (ambientazione 1980-98).

Carrozze:
♦ Carrozza ex FS tipo 1947 delle LFI.

Scenari ed activity:
♦ Scenario Firenze-Pisa-Livorno, Empoli-Siena-Chiusi/Grosseto nel 1985 - 2000 con tre activity pronte: un treno locale Siena-Buonconvento, il diretto Firenze-Pisa Aeroporto e il treno merci Rifredi-Grosseto ricco di manovre.

Oggetti per scenari:
♦ Barriere antirumore.
♦ Case cantoniere.
♦ Portali per gallerie.
♦ Foreste.
♦ Edifici commerciali.
♦ Fabbriche.
♦ Fabbricati tecnici.