CARROZZE TIPO 1921 E TIPI DERIVATI
Il
tipo 1921 è la prima ordinazione di carrozze a cassa metallica per le neonate
Ferrovie dello Stato e furono classificate con le serie Az 10.000, Bz 20.000,
Cz 30.000 e ABz 50.000, con queste carrozze si offrivano sicurezza,
funzionalità e robustezza rispetto alle precedenti con cassa in legno.
Inizialmente furono consegnate le miste di I e II classe per servizi
internazionali, per i quali il parco FS era particolarmente carente ma dal 1926
cominciarono ad entrare in servizio anche quelle di III classe.
Furono consegnate tra il 1922 ed il 1930.
Classificazione di
origine |
Classificazione nel
1983 |
Unità costruite |
Unità in servizio nel
1983 |
Anni di costruzione |
ABz
50.100-369 |
5083 27-08
000-135 B |
270 |
23 |
1922-23,
1926 |
5083 17-18
100-118 A |
19 |
|||
5083 37-18
050-065 AB |
13 |
|||
ABz 50.500-716 |
5083 17-08
000-075 A |
217 |
85 |
1931 (ord. 1929) |
5083 17-18 100-124 A |
||||
5083 37-18 100-170 AB |
54 |
|||
Az 10.000-099 |
5083 17-18 000-066 A |
100 |
55 |
1927-28 |
5083 37-18 000-017 AB |
17 |
|||
Bz 20.000-219, 221-270 |
5083 18-08 000-012 A |
270 |
47 |
1927-29, 1931-32 |
5083 18-08 094-099 nA |
||||
5083 18-08 200-368 A |
||||
Bz 20.220 |
5083 18-48 199 A |
1 |
1 |
1931 trasf. 1970 |
Bz 30.000-552, 560-709 |
B 30.000-552, 560-709 |
703 |
84 |
1925-30 |
Le unità 30.553-559 sono state trasf. In carrozze salone e nella Bz 20.220 |
Alla
nascita delle FS nel 1905, il materiale rotabile adottò lo schema di
colorazione delle Rete Adriatica: cassa verde vagone, con imperiale cenere
e carrelli e sottocassa nero.
Nel
1936 sui veicoli per viaggiatori FS fu adottato uno schema completamente nuovo,
visto che il verde era diffuso in tutta Europa, che suscitò sorpresa e
gradimento. La nuova livrea comprendeva uno schema bicolore castano per
carrelli e parte bassa della carrozza e isabella per la parte
corrispondente ai finestrini, con imperiale alluminio. Nel 1961 fu
eliminato l’isabella, per cui le carrozze venivano verniciate tutte in castano,
carrelli compresi ed imperiale alluminio. Furono mantenute le scritte in
giallo come per entrambi i casi precedenti.
Con
le prime carrozze UIC-X (1964) fu adottato come colore unico il grigio
ardesia, con imperiale alluminio e carrelli in nero, che
venne velocemente esteso a tutto il restante materiale.
Pacchetto FS_1921_Verde_pack
Figura 1: Carrozza ABz 50.000
Figura 2: Carrozza Az 10.000
Figura 3: Carrozza Bz 20.000
Figura 4: Carrozza Cz 30.000
Figura 5: Bagagliaio Dz 80.000
Figura 6: Postale Uz 1300
Figura 7: Bagagliaio DI 90.000
Adatte a treni diretti ed internazionali al traino di locomotive dei gruppi Gr. 630, Gr. 640, Gr. 670, Gr. 680, Gr. 685, Gr. 690, Gr. 691.
Classificazione |
Unità costruite |
Anni di costruzione |
ABz 50.100-369 |
270 |
1922-23, 1926 |
ABz 50.500-716 |
217 |
1931 (ord. 1929) |
Az 10.000-099 |
100 |
1927-28 |
Bz 20.000-219,
221-270 |
270 |
1927-29, 1931-32 |
Cz 30.000-552,
560-709 |
703 |
1925-30 |
Pacchetto FS_1921_CastIsab_pack
La classificazione è uguale a quella delle carrozze verdi, la livrea fu modificata in occasione delle riparazioni e delle revisioni. La nuova livrea che si differenziava da quella verde della maggioranza delle amministrazioni europee, fu subito gradito dal pubblico. Dopo la guerra del 1939-45 con la ricostruzione, parecchie carrozze furono dotate di iscrizione della classe in cifre arabe anziché romane.
Dopo il 1949 la livrea castano e isabella diventa standard.
Figura 8: Carrozza ABz 50.000
Figura 9: Carrozza Az 10.000
Figura 10: Carrozza Bz 20.000
Figura 11: Carrozza Cz 30.000
Figura 12 Bagagliaio Dz 80.000
Figura 13 Bagagliaio Di 90.000
Figura 14 Postale Uz 1300
Pacchetto FS_1921_CastIsab_pack
Il secondo dopoguerra vide la progressiva scomparsa delle carrozze in livrea verde. Anche le carrozze con cassa in legno ricevettero una livrea uniforme in marrone ad olio, una tonalità simile al castano ma più scura.
Il 3 Giugno 1956 fu abolita la terza classe e tutte le carrozze furono riclassificate come riportato nella tabella seguente e furono sostituite progressivamente le panche in legno con sedili imbottiti in finta pelle:
Classificazione di
origine |
Riclassificazione (la UIC dal 1968) |
Note |
ABz 50.100-716 |
Az 50.825-843 |
declassate a Bz nel 1953-54 trasformate dopo modifica dei sedili da 4 a 3 posti |
Az 50.825-843 |
trasformate nel 1952-53 dopo modifica dei sedili da 4 a 3 posti |
|
Az 20.540-541 |
trasformate nel 1955-58 dopo modifica dei sedili da 4 a 3 posti, hanno i telai dei finestrini di tipo Klein |
|
Az 10.000-099 |
5083 17-18 000-066 A |
|
5083 37-18 000-017 AB |
trasformate nel 1952-53 in ABz |
|
Bz 20.000-270 |
5083 18-08 000-012 A |
trasformate nel 1956 dopo modifica dei sedili da 4 a 3 posti le nA sono atte al servizio navetta |
5083 18-08 094-099 nA |
||
5083 18-08 200-368 A |
||
Bz 20.220 |
5083 18-48 199 A |
Derivata da Cz 30.000 |
Cz 30.000-552, 560-709 |
B 30.000-552, 560-709 |
trasformate nel 1956 i sedili sono rimasti quelli da 4 posti su panche di legno |
Nel 1958 compare la striscia gialla sopra i finestrini dei compartimenti di prima classe e su i tetti viene sostituita la tela Olona di origine con la lamiera a partire dalle Az 10.000 che furono trasformate entro il 1950. Le altre serie ricevettero questa modifica nel corso degli anni ma alcune giunsero a ricevere la livrea grigio ardesia mantenendo il tetto in tela Olona
Figura 15: Carrozza Az 50.000
Figura 16 Carrozza ABz 50.000
Figura 17: Carrozza Az 10.000
Figura 18 Carrozza Bz 20.000
Figura 19 Carrozza Bz 30.000 (dal 1956 al 1970)
Figura 20 Carrozza Cz 30.000 (dal 1945 al 1956)
I bagagliai e le carrozze postali mantennero lo stesso aspetto fino alla colorazione in grigio ardesia.
Pacchetto FS_1921_CastIsab_pack
Nel 1961 per economizzare la verniciatura e ridurre le scorte di smalti in magazzino, fu eliminato l’isabella e le carrozze furono verniciate tutte in castano. Molte carrozze rimasero a lungo con questa livrea. Le classificazioni rimangono le precedenti.
Figura 21: Carrozza Az 10.000
Figura 22: Carrozza Bz 20.000
Figura 23: Carrozza Bz 30.000
Pacchetto FS_1921_Grigio_pack
Pacchetto FS_1955_R_pack
Con la consegna delle prime carrozze UIC-X (1964) fu adottato come colore unico il grigio ardesia.
Dal 1968 fu adottata la classificazione UIC, i dati si riferiscono al 1983.
Classificazione di
origine |
Classificazione
attuale (1983) |
Unità costruite |
Unità in servizio
(1983) |
Anni di costruzione |
ABz
50.100-369 |
5083 27-08
000-135 B |
270 |
23 |
1922-23,
1926 |
5083 17-18
100-118 A |
19 |
|||
5083 37-18
050-065 AB |
13 |
|||
ABz 50.500-716 |
5083 17-08
000-075 A |
217 |
85 |
1931 (ord. 1929) |
5083 17-18 100-124 A |
||||
5083 37-18 100-170 AB |
54 |
|||
Az 10.000-099 |
5083 17-18 000-066 A |
100 |
55 |
1927-28 |
5083 37-18 000-017 AB |
17 |
|||
Bz 20.000-219, 221-270 |
5083 18-08 000-012 A |
270 |
47 |
1927-29, 1931-32 |
5083 18-08 094-099 nA |
||||
5083 18-08 200-368 A |
||||
Bz 20.220 |
5083 18-48 199 A |
1 |
1 |
1931 trasf. 1970 |
Bz 30.000-552, 560-709 |
B 30.000-552, 560-709 |
703 |
84 |
1925-30 |
Le unità 30.553-559 sono state trasf. In carrozze salone e nella Bz 20.220 |
Figura 24 Carrozza ABz 10.000
Figura 25: Carrozza ABz 50.000
Figura 26: Carrozza Az 10.000
Figura 27: Carrozza Bz 20.000
Figura 28: Carrozza Bz 30.000
Figura 29 Bagagliaio Dz 80.000
Figura 30: Postale Uz 1300
Figura 31: Bagagliaio DI 90.000
Verso la metà degli anni '50 settanta carrozze tipo 1921 furono ricostruite come carrozze di prima classe con caratteristiche moderne analoghe alle carrozze tipo 1955 allora in costruzione (Az 23.500-657).
Sessantotto di queste, le Az 20.500-539 e 542-569, avevano lo stesso aspetto delle tipo 1955 a parte la lunghezza minore, altre due carrozze, le Az 20.540-541 furono le prime a ricevere i finestrini Klein.
Altre due carrozze tipo 1921 furono trasformate dalla ditta Piaggio di Genova nel 1960.
Queste erano la 20.266 e la 50.570 dalle quali furono ricavate le BRz 601-602,le prime ed uniche carrozze buffet, o bar, delle FS.
Avevano la coloritura dei mezzi più veloci di allora, le ALe 601, ovvero verde magnolia e grigio perla, imperiale alluminio e carrelli nero. Potevano viaggiare fino alla velocità di 160 Km/h ed erano utilizzate sui diretti Genova-Roma che percorrevano la Tirrenica.
Furono ritirate dal servizio nel corso degli anni '80.
Figura 32: Carrozza Az 20.500
Figura 33: Carrozza 20.540 con finesatrini Klein
Figura 34: Carrozza ristorante ARz 601
Lettere di serie
A carrozze con posti di 1a classe
B carrozze con posti di 2a classe
C carrozze con posti di 1a e 2a classe
D bagagliai
DD bagagliai scoperti, a due piani, per trasporto auto al seguito dei viaggiatori
F carri coperti per derrate (con finestre a reticolato)
He carri coperti con porte di testa per trasporto automobili
K carrozze cellulari
S carrozze salone
U carrozze con ufficio postale ambulante
UM carrozze per messaggeri postali
UP carrozze per trasporto pacchi postali (soppressa dal 1917 circa)
V carrozze e carri per usi interni di servizio
WR carrozze ristorante
Lettere di sottoserie
c carrozze con cuccette
e carrozze intermedie per treni di elettromotrici serie E
H carrozze con sistemazione per viaggiatori handicappati
i veicoli muniti di intercomunicazione senza mantici
I veicoli muniti di intercomunicazione con mantici
m bagagliai per treni merci
M carrozze trasporto malati
n carrozze intermedie per treni navetta
np carrozze pilota per treni navetta
p carrozze pilota per treni di elettromotrici serie E
R carrozze con compartimento ristoro
t veicoli muniti di un terrazzino aperto di testa
T veicoli muniti di due terrazzini aperti
y veicoli a tre assi
z veicoli a carrelli (soppressa dal 29.9.1982)
le carrozze serie V hanno le lettere di sottoserie proprie che richiamano in forma abbreviata la funzione della carrozza.
Numeri di servizio |
Serie corrispondenti |
|
Fino al 2.6.1956 |
Dal 3.6.1956 |
|
1-999 |
S,SD,SHe,AM |
S,SD,SHe |
1000-8999
|
U,UM
|
U,UM
|
10.000-19.999 |
A |
A |
20.000-29999 |
B |
B |
30.000-47.999 |
C |
C |
48.000-48.999 |
K |
K |
49.000-49.999
|
U,UM,UP
|
- |
50.000-59.999
|
AB |
A |
60.000-69.999
|
ABC,AC,BC,ACD,CD,CDU,BCDU |
AB,ABD,BD,BDU,ABDU
|
80.000-97.999
|
D,DU
|
D,DU
|
98.000-99.999
|
Dm |
Dm |
634.000-638.000
|
eC,pC
(linee Varesine) |
eB,pB (linee Varesine) |
669.000 |
eBC (linee Varesine) |
eAB (linee Varesine) |
734.000-735.000 |
eC,pC (Metropolitana Napoli) |
eB,pB (Metropolitana Napoli) |
800.000-819.999 |
carrozze e carri per usi interni
di servizio |
stella può viaggiare fino a 120 Km/h
1 può viaggiare fino a 100 Km/h
2 può viaggiare fino a 85 Km/h
3 può viaggiare fino a 75 Km/h
4 può viaggiare fino a 65 Km/h
5 può viaggiare fino a 55 Km/h