T O P I C R E V I E W |
renzo428 |
Posted - 03/02/2021 : 18:07:30 Ciao a tutti, non so quanti di voi ricorderanno Renzo Omodei che nei primi anni dall'uscita di TS si dedicò alla dinamica delle locomotive. In quegli anni mi chiese se potevo realizzargli uno scenario a lui caro, la linea Mortara - Pavia che lui ha percorso per anni quando frequentava l'università. Iniziai nel 2005 con la posa dei binari e mentre Renzo mi spediva le fotografie mi dedicai anche alla realizzazione delle stazioni della linea e tutti i fabbricati annessi. L'anno successivo Omodei lasciò la simulazione ferroviaria stanco di dover passare ore con calcolatrice e blocco appunti per correggere i file .eng delle locomotive e lo scenario rimase incompiuto.
Arriviamo quindi ad oggi: un piemontese trapiantato a Roma che per anni ha girato lungo le linee della val Padana, mi ha chiesto di poterci lavorare e i risultati non si sono fatti attendere. Complice il doversene stare chiusi in casa ha permesso al piemontese/romano, Fulvio Oddone, di completare velocemente il lavoro che avevo iniziato. Metto di seguito alcune imagini così come me le ha spedite e che rendono bene, a parer mio, l'aspetto della linea.
In questa prima serie le viste della linea partendo dal bivio appena fuori della stazione di Pavia.












In questa seconda serie la vista di alcune stazioni e altri scorci caratteristici della zona.












Un caro saluto, renzo. |
15 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
tv640 |
Posted - 12/07/2023 : 20:47:15 Vedendo queste immagini ritorno negli anni 70 quando con mio cugino macchinista,salivo a Verbania sul locomotore del Riviera Express,di solito un 646 alle volte un 645 e andavo fino a Genova.Oppure con il 1023 (locomotore e636 21/68 e 5 vetture sbb ffs) Percorsi indimenticabili |
esserre57 |
Posted - 12/07/2023 : 17:34:49 Che dire Fantastico
Simmaco |
renzo428 |
Posted - 08/07/2023 : 12:07:02 Ciao a tutti, ancora qualche immagine dello scenario.









un caro saluto, renzo. |
renzo428 |
Posted - 20/06/2023 : 22:05:41 Ciao a tutti, aggiungo qualche immagine.
Planimetria dell'intero scenario

stazione di Alessandria

stazione di Novara

Altre viste della linea












un caro saluto, renzo. |
Mauro Cacciatori |
Posted - 12/06/2023 : 13:36:36 Finalmente la mia stazione fatta a regola d'arte!!! Grazie infinite!!! |
AndrE424 |
Posted - 12/06/2023 : 13:29:24 Che spettacolo! Finalmente anche questa zona del Piemonte viene completata. Ma a Sud si ferma ad Alessandria o proseguirà verso Genova o Savona?
Ciao Andrea
Andrea V. |
renzo428 |
Posted - 11/06/2023 : 18:44:39 Ciao a tutti, questa la risposta per Andrea: -"Novara, stazione di Novara!"









un caro saluto, renzo. |
AndrE424 |
Posted - 02/06/2023 : 10:51:45 Bellissimo, complimenti. Ma quindi dopo Alessandria dove terminerà?
Andrea V. |
Max |
Posted - 28/05/2023 : 12:05:27 Spettacolare! Complimenti all'autore.
Ciao, Massimo.
Massimo. https://openrailsactivities.wixsite.com/activities |
renzo428 |
Posted - 28/05/2023 : 10:11:12 Ciao a tutti, Fulvio silenziosamente ha proseguito con lo scenario ed ha aggiunto anche la stazione di Alessandria. Tuttavia non si è ancora fermato e sta proseguendo...
Immagini di Alessandria.












un caro saluto, renzo. |
tv640 |
Posted - 29/11/2022 : 20:33:47 Ciao Renzo a parziale modifica del messaggio precedente la textura del transfer che intendo dovrebbe essere come la massicciata.La textura del piazzale non da l'effetto esatto tipico della massicciata interposta ad esempio fra due binari di stazione Invece un transfer con l'effetto massicciata sarebbe perfetto e la massicciata perfetta color ruggine è quella della Ferrara Cento Salute e armonia Claudio
|
tv640 |
Posted - 29/11/2022 : 15:11:22 Ciao Renzo ho notato che nel transfer sottoballast manca la sua texture,che sarebbe utilissima in tutti gli scenari,per ricoprire l'erba nei piazzali delle stazioni dove invece c'è la massicciata.Se puoi inserirla,magari come patch ti ringrazio da subito Saluti e pazienza Claudio |
randrett |
Posted - 03/10/2022 : 19:29:27 Caro Sergio, io ti ringrazio infinitamente, per questa informazione preziosissima, che metterò come promemmoria nei miei vari files di istruzioni per OR, grazie ancora e ti auguro le migliori cose, grazie e ciao. Roberto |
e444 |
Posted - 03/10/2022 : 17:25:06 Ciao Roberto, mi scuso con te in quanto ti ho fornito una informazione incompleta avendo modificato i rotabili tanto tempo fa e che mi era passato di mente. Per far muovere o meglio tenere il motore acceso dei rotabili ALN772 e ALN773 occorre effettuare una modifica a tutti i files .eng che compongono i vari pacchetti da te utilizzati, la modifica da eseguire è la seguente, ti indico un file come esempio ovviamente la dovrai effettuare per tutti gli altri file .eng: 1- effettuare una copia di backup di tutti i files che si modificano 2- aprire con un programma di text-editor il file FS_ALn772_3005.eng 3- cercare la stringa DieselEngineMaxRPMChangeRate 4- individuata la stringa, occorre sostituire il valore scritto tra le parentesi con il valore 300 esempio: DieselEngineMaxRPMChangeRate( 99999 ) deve diventare DieselEngineMaxRPMChangeRate( 300 ) 5- aggiungere immediatamente dopo la stringa dove hai sostituito il valore che ho indicato, il parametro seguente: EngineVariables( 3600 ) 6- salvare le modifiche effettuate
Fattto quanto indicato, il motore rimarrà acceso e finalmente i rotabili si muoveranno.
Scusami ancora, un saluto e buona simulazione, Sergio. |
randrett |
Posted - 03/10/2022 : 08:37:20 Buongiorno Sergio, intanto ti ringrazio tantissimo per la tua risposta, ma cmq devo dirti che le procedure da te indicate le ho seguite alla lettera (compreso il segno di spunta alla voce "Diesel - engine(s) started"), ma succede questo: dopo aver sfrenato completamente e inserito marcia vanti, apro F5 e trovo: Motore in funzione-cambio folle, premo E per la prima marcia e trovo: motore spento cambio 1-premo Shift-Y e trovo Motore Avvio cambio folle da qui non mi muovo più, sto sbagliando qualcosa? Ciao e grazie ancora |