T O P I C R E V I E W |
renzo428 |
Posted - 05/08/2019 : 15:39:38 Furono costruite nel 1961 in 20 unità di prima classe e una sola unità mista, una di seconda classe e una di seconda classe con cuccette. A causa dell'esiguo numero di vetture, era un progetto che avevo nel cassetto e che ho deciso di terminare almeno per le unità di prima classe.
Prima unità in livrea castano 1961-70, poi seguiranno le grigio ardesia.

un caro saluto, renzo. |
5 L A T E S T R E P L I E S (Newest First) |
Marcello Aurisicchio |
Posted - 12/09/2019 : 04:25:12 (Finalmente sono riuscito ad accedere di nuovo al forum e col mio nome e cognome e non più come Marc63 )
Bellissime come sempre Renzo; grazie.
Marcello Aurisicchio |
renzo428 |
Posted - 10/08/2019 : 14:24:31 Grazie Jean-Paul.
un caro saluto, renzo. |
bjpaul |
Posted - 07/08/2019 : 22:14:24 Ciao Renzo ! Un bellissimo lavoro. Complimenti per l'originalità delle tue scelte !! Un caro saluto, Jean-Paul
Jean-Paul BONHOURE |
renzo428 |
Posted - 07/08/2019 : 12:01:18 Ciao Roberto, era solo un vecchio progetto che ho terminato.
Le carrozze Tipo Y sono le prime carrozze ferroviarie prodotte secondo lo standard di unificazione europeo dell’Unione Internazionale Ferrovie (UIC). L’unificazione, codificata all’inizio del 1961 (sceda UIC 567), riguardava alcuni parametri principali, soprattutto la lunghezza e la sagoma del veicolo, ma anche i materiali utilizzati per gli interni e furono sviluppati due progetti, denominati tipo “X” su modello di vetture tedesche e tipo “Y” su modello di vetture francesi. Le FS ne acquistarono un primo lotto di 24 unità di cui 4 prototipi: - 20 carrozze di prima classe (Az 23.780 > 23.799) - - 1 carrozza di seconda classe (Bz 45.799) - - 1 carrozza mista (ABz 64.799) - - 1 carrozza di seconda classe con cuccette (Bcz 33.899) - - 1 carrozza mista con cuccette (AcBcz 64.499) - preferendo successivamente le vetture di tipo X su modello tedesco. Le vetture tipo Y furono comunque le prime carrozze moderne prodotte per il mercato italiano, per l'epoca furono carrozze estremamente innovative, sia per le dimensioni delle casse, sia per tutte le dotazioni che fecero la loro comparsa su questi mezzi. Tra le più importanti ricordiamo l'inserimento di una ritirata con lavabo per ogni carrozza, le porte di interconnessione scorrevoli e in alcuni casi in cristallo, l'impianto di illuminazione con lampade a fluorescenza. Si sono dimostrate carrozze affidabili e resistenti: lo dimostra il fatto sono rimaste in servizio fino a non molti anni fa, le unità di prima classe sono state aggiornate nel 1983 con il rifacimento degli impianti, le cuccette, rimaste a livello di prototipi, sono state trasformate invece in carrozze di servizio per i treni soccorso. Il revamping le ha private del riscaldamento a vapore in favore di un impianto elettrico ad aria soffiata, e ha aggiornato le porte di salita alleggerendole e aggiungendo un terzo gradino. Sono state prodotte in un numero di esemplari così ridotto perché si è preferito creare ex novo una nuova carrozza (la UIC-X) basandosi sull'esperienza acquisita e implementando una serie di nuovi dispositivi sviluppati in seguito all'entrata in servizio delle Tipo Y. Le indicazioni costruttive nate con le Tipo Y sono ancora oggi uno standard, seppure aggiornato più volte nel tempo. Vettura UIC-Y di prima classe abilitata al servizio internazionale. Furono consegnate con la livrea in castano che conservarono per alcuni anni.

Sono adesso online.
un caro saluto, renzo. |
pugio |
Posted - 06/08/2019 : 20:29:02 Bellissime Renzo. Non ti fermi nemmeno d'estate. A presto
Roberto |
|
|