ildeposito
ildeposito
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 MSTS / ORTS
 MSTS and ORTS rotabili
 Elettromotrici Brennero

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
   

T O P I C    R E V I E W
esserre57 Posted - 10/10/2020 : 09:42:40
Ciao a tutti

Qualcuno sa dirmi quali automotrici elettriche circolavano sulla linea del brennero negli anni '80?
Da qualche parte ho letto le ALe 801/940 Fanta ma vorrei, se possibile, qualche info in merito

Grazie


Simmaco
6   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
pugio Posted - 12/10/2020 : 17:31:09
Simmaco
in un libro con foto di Hans Jurghen e Carlo Rosembergher nella sezione "Dal Po al Brennero" ci sono foto delle Ale 601 con il Marco Polo Roma Termini - Bolzano e nella versione Alitalia con un Intercity straordinario nella direzione opposta. Prima dell'istituzione dell'Intercity la stessa relazione era servita da una lunga composizione con la sezione Marco Polo agganciata alle Ale 840 (almeno sei) e rimorchiate.
Un caro saluto


Roberto
esserre57 Posted - 11/10/2020 : 11:40:08
Ok ragazzi
Grazie per le info

Simmaco
Emiliano645 Posted - 11/10/2020 : 00:58:07
Negli anni 80 i locali a materiale ordinario erano composti da E 636 ed E 424 e carrozze varie. Quelli con materiale leggero erano effettuati con ALe 840 accoppiate ai rimorchi Le 640. In pratica si può riassumere così:
Locali Verona - Brennero e Bolzano - Brennero:
E 636/E 424 + 4 carrozze + un bagagliaio o postale.
Locali Bolzano - Merano e qualche Bolzano - Brennero :
ALe 840+Le640 (alcuni erano ALe+Le+Le+ALe)
Dal 27 Maggio 1989 le ALe 840 iniziarono anche i servizi sulla appena elettrificata Fortezza - San Candido.

Dalla seconda metà degli anni 80 per alcuni servizi le E636 e le E 424 vennero sostituire dalle E 633 e dalle E 424 Navetta trainanti composizioni di tre o quattro carrozze tipo MDVC.
All'inizio degli anni 90 le E 633 vennero sostituite dalle nuove E 652.
Spero di essere stato esaustivo.
A questi link puoi trovare due foto di treni regionali altoatesini:

http://www.immaginiferroviarie.com/displayimage.php?album=search&cat=0&pos=28

http://www.immaginiferroviarie.com/displayimage.php?album=search&cat=0&pos=4



Saluti,


Emiliano
emiliano645@hotmail.com

www.immaginiferroviarie.com
renzo428 Posted - 10/10/2020 : 23:26:13
Ciao Simmaco,
ho risposto anche a questo, il dep. di Bolzano aveva assegnate le ALe840 e i rimorchi Le640 con i quali erano composti i treni locali.
Le 840 erano sufficientemente potenti da permettere di salire la rampa del brennero con la rimorchiata. Non ho trovato notizie di altre elettromotrici utilizzate, a parte le ALe601 solo per gli esptressi.

un caro saluto, renzo.
esserre57 Posted - 10/10/2020 : 16:43:38
Grazie Renzo
Non sono stato completo nella richiesta
A me interessa il servizio locale in modo particolare
Non so come comporre i consist su questa linea

Grazie


Simmaco
renzo428 Posted - 10/10/2020 : 11:38:38
Ciao Simmaco,
le "Fanta" per quanto ne so hanno girato intorno ai grandi centri urbani come treni per pendolari. Nella monografia non ho letto che viaggiassero sul brennero ma questo non significa che non ci abbiano circolato magari dopo la stampa.
Di sicuro ci viaggiavano le ALe601 e le 840 in composizione all'Exp 780 con sezione da Fortezza e da Merano per Roma.
Le ALe 840 con i rimorchi Le 64 erano assegnati al deposito di Bolzano e facevano anche servizi locati su Merano, Brennero e sulla Pusteria.
Dubito che siano state utilizzate le elettromotrici di anteguerra (ALe 880 e 790) a causa della scarsa potenza per una linea tutta in salita.
Sui libri, le riviste e le monografie che ho consultato non ho trovato foto di ALe 801/940 sulla linea del brennero, almeno non negli anni '80.

un caro saluto, renzo.

ildeposito © 2000-24 ildeposito Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07