ildeposito
ildeposito
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
 All Forums
 MSTS / ORTS
 MSTS and ORTS rotabili
 Treno Gru

Note: You must be registered in order to post a reply.
To register, click here. Registration is FREE!

Screensize:
UserName:
Password:
Format Mode:
Format: BoldItalicizedUnderlineStrikethrough Align LeftCenteredAlign Right Horizontal Rule Insert HyperlinkInsert EmailInsert Image Insert CodeInsert QuoteInsert List
   
Message:

* HTML is OFF
* Forum Code is ON
Smilies
Smile [:)] Big Smile [:D] Cool [8D] Blush [:I]
Tongue [:P] Evil [):] Wink [;)] Clown [:o)]
Black Eye [B)] Eight Ball [8] Frown [:(] Shy [8)]
Shocked [:0] Angry [:(!] Dead [xx(] Sleepy [|)]
Kisses [:X] Approve [^] Disapprove [V] Question [?]

 
   

T O P I C    R E V I E W
renzo428 Posted - 25/07/2017 : 01:26:02
Fin dai primissimi anni delle ferrovie, gli incidenti erano una triste fatalità a maggior ragione in un ambito, quello ferroviario, che muoveva allora i primi passi di un terreno inesplorato.
Nel caso dello svio, abbastanza comune sia in linea sia sugli scali, fu necessario attrezzare una squadra di intervento che potesse recuperare il materiale incidentato.
Inizialmente furono utilizzati i carri in servizio che sostavano negli scali che venivano caricati con le attrezzature di sollevamento, successivamente furono utilizzati dei carri specifici, scelti tra quelli da ritirare dal servizio tenuti pronti con le attrezzature a bordo.
Furono costruiti anche speciali carri gru ad azionamento manuale, di portata sufficiente a sollevare i veicoli più leggeri.
Alla loro fondazione nel 1905, le FS ereditarono il parco di mezzi di servizio delle amministrazioni private, composto da carri molto vecchi e tutti di tipo diverso e le poche gru erano di portata modesta, inadatte al sollevamento dei veicoli che stavano diventando sempre più pesanti.
Nel 1907 fu costruita una nuova serie di 18 carri gru con portata di 10 t che avrebbe soddisfatto la necessità più urgenti e per attrezzare i treni soccorso dei vari dipartimenti ferroviari e per essere usati nei piazzali delle officine.
Viaggiavano in composizione con due carri pianali e nuna volta sul posto, erano ancorati al binario da 4 tenaglie poste sui panconi e al terreno da una serie di 8 puntelli laterali.

Una immagine del treno soccorso in viaggio.


un caro saluto, renzo.
5   L A T E S T    R E P L I E S    (Newest First)
esserre57 Posted - 18/02/2021 : 17:27:31
Grazie Renzo

Simmaco
renzo428 Posted - 18/02/2021 : 15:44:14
Ciao Simmaco,
errore mio, ho utilizzato il readme originale ma il pack finito lo avevo perso con il disco e quello che ho pubblicato era una versione precedente.
Poco male, il consist è il seguente:
locomotiva a vapore + FS GruY807344 (1905-1980) app.A + FS GRUy807344 (1907-1980) + FS GruY807344 (1905-1980) app.B
Dove la locomotiva sarà quella disponibile assegnata in quel momento in deposito quindi dipende dal periodo.
Le prime locomotive potevano essere delle Bourbonnaise come quella dell'immagine, poi si saranno avvicendate altre come le Gr730 e Gr740 fino alla loro dismissione.
Dipende da te quale locomotiva usare. Magari potresti aggiungere anche un carro soccorso come uno di quelli in figura sotto.



Link carri: http://www.ildeposito.net/Files/Carri/FS_CarriSoccorso_RG.zip

un caro saluto, renzo.
esserre57 Posted - 18/02/2021 : 14:59:13
Ciao Renzo

Scusa la domanda
Quale loco usare?

Nel file leggimi è scritto 'dalla cartella principale di Train Simulator entrare nella cartella "Train" e copiare le due cartelle "Trainset" e "Consists".

La cartella consist non c'é, così come non c'é la loco (ecco perché ti ho chiesto quale usare)

Grazie

Simmaco
renzo428 Posted - 16/02/2021 : 21:11:33
Ciao a tutti,
dimenticato da tre anni sul mio PC ho ritrovato questo treno pronto per essere pubblicato e così ho fatto. È tra i carri speciali.

un caro saluto, renzo.
mapindo Posted - 25/07/2017 : 07:53:42
Ottimo Renzo! So si potrebbe usare anche come treno cantiere su linee in costruzione/riparazione.
Saluti
Davide

ildeposito © 2000-24 ildeposito Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07