Author |
Topic  |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 01/11/2020 : 12:14:38
|
Buona Domenica a tutti! Tra le moltissime foto di treni che ho scattato da trent'anni a questa parte, ho trovato questa immagine della E 636.225, scattata a La Spezia Centrale nell'Agosto 1990. Essa è la scansione di un negativo che, purtroppo, risente del passare degli anni....
A quel tempo aveva ancora il cavo e l'accoppiatore masachio del citofono "Perego" (come molte altre locomotive, in quanto il cavo era fisso e dalla locomotiva veniva inserito all'interno dell'accopiiatore femmina presente sulle carozze, mentre su alcune locomotive era presente soltanto l'accoppiatore femmina, mentre il maschio era presente soltanto sulle carrozze) ed era assegnata al Deposito locomotive di Livorno. In precedenza essa era assegnata al Deposito locomotive di La Spezia ed era utilizzata per il traino (o la spinta) dei treni Navetta tra La Spezia e Riva Trigoso e tra Pontremoli e Borgo Val di Taro. A voi la foto.
https://ibb.co/QkhPYgs
[url=https://ibb.co/QkhPYgs] [/url] [url=https://imgbb.com/]sign in image[/url]
Saluti,
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
Edited by - Emiliano645 on 01/11/2020 12:17:12 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 07/11/2020 : 20:11:54
|
Ciao Emiliano, quando ho fatto le carrozze per i primi treni navetta e le relative locomotive tra cui quelle con il Perego, mi confrontai a lungo con un vecchi ferriviere che aveva vissuto i tempi dei treni navetta per auto attraverso la Cisa. Il Perego era solo una presa femmina su entrambi i veicoli (locomotive e carri) e il cavo con i due maschi era in dotazione alla locomotiva. Presumibilmente la presa del Perego è quella che si vede sotto la spina dell'altro cavo che dovrebbe essere l'accoppiatore a 13 poli. Uso il condizionale perché ne parlammo diversi anni fa e può darsi che qualcosa non lo ricordi bene.
Ottima la foto, testimonianza dei treni che preferisco.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 09/11/2020 : 19:22:24
|
Ciao Renzo, In realtà c'erano due accoppiatori per il citofono Perego... Uno è quello con il cavo volante con i due connettori maschio, l'altro è quello col cavo UIC a 13 poli che esce direttamente dalla locomotiva ed in uso dal 1974.
Saluti,
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
Edited by - Emiliano645 on 09/11/2020 19:27:26 |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 09/11/2020 : 22:20:30
|
Ciao Emiliano, io ricordo che che il perego e il 13 poli erano due sistemi differenti ma si tratta di una cosa di oltre dieci anni fa e può darsi che mi ricordi male. All'epoca attrezzai una 424 lima con l'accopiatore per un amico e fu lui a farmi conoscere il macchinista ormai in pensione. Purtroppo sono sempre meno quelli che hanno vissuto quel periodo.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 18:11:51
|
Si Renzo, il citofono Perego nacque coi cavi volanti, muniti di due accoppiatori maschio, successivamente il sistema si evolse e, dal 1974, venne introdotto il cavo UIC a 13 poli, applicato direttamente sulla locomotiva e sulle carrozze, eliminando, di fatto il cavo volante. In ogni caso trovo molto bella la E 636.225 con entrambi i sistemi ed il cavo ben in vista. Io ricordo di aver fotografato, nel 1993 a Chivasso, la E.424.030, equipaggiata con il solo accopiiatore UIC a 13 poli, mentre a La Spezia girava la E 424.108, munita di entrambi gli accopiiatori.
Un saluto a tutti,
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
 |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 18:16:56
|
Questa è la foto della E 424.030.
Chivasso, Aprile 1993.

Saluti,
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 19:28:04
|
Hai anche la foto del resto del convoglio? |
 |
|
Emiliano645
Junior Member
 
Italy
210 Posts |
Posted - 10/11/2020 : 22:35:36
|
quote: Originally posted by renzo428
Hai anche la foto del resto del convoglio?
Purtroppo non la trovo più... Però avendo preso quel treno, ch'era un locale Chivasso - Alessandria, ricordo che era composto da 3 vetture. Una 1957 e due 1959 grigio ardesia, di cui una di prima classe.
Emiliano emiliano645@hotmail.com
www.immaginiferroviarie.com |
 |
|
|
Topic  |
|