Author |
Topic  |
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 11:28:27
|
Sto riscontrando un problema con le ALe 601 AV, e non capisco se sia legato ala treno oppure a OR. Premetto che ho la versione .79 di OR Monogame. Ho composto un consist di 7 elementi (Peloritano), e le ALe 601 sono date per 200 Kmh, mentre al massimo il treno raggiunge i 60 Kmh in territorio pianeggiante. Vorrei capire se magari ho una qualche impostazione errata in OR. Grazie. Carissimi saluti a tutti. M.
Marcello Aurisicchio |
|
e444
Junior Member
 
Italy
124 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 15:07:48
|
Ciao Marcello, non dovrebbe essere un problema dato dalla versione di OR che stai usando, che mi ricordi, alcuni file .eng dei rotabili che hanno il suffisso 2a, se stai usando questi rotabili per il tuo consist hanno il settaggio della velocità massima impostato a 2000 Km/h (duemila), occorre correggerlo a 200, anche se questo non crea l'anomalia da te riscontrata, inoltre dovresti controllare il primo valore del parametro MaxVelocity ( 55.55555 1.00000 ) nel file .con che stai utilizzando e che deve avere il valore come mostrato o eventualmente maggiore (il valore è espresso in metri al secondo ed equivale a 200Km/h). Se questo valore è uguale a quello che ti ho indicato, allora dipende da un errato settaggio della potenza sviluppata dalla locomotiva e che non riesce quindi ad arrivare con il traino dei vagoni alla velocità attesa. Potresti fare una prova per vedere se dipende dai settaggi, sgancia la loco dal resto del convoglio e prova a condurla da sola per vedere se la velocità con il singolo convoglio riesce a aumentare oppure non va oltre la velocità da te ricontrata. Ora sono al lavoro e questi controlli non posso farli. Nel frattempo vediamo eventualmente cosa ne pensa anche Renzo.
Un saluto, Sergio. |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 20:06:26
|
Ciao a tutti, ho fatto le modifiche indicate da Sergio nel file .con (anche io li avevo a 40 m/s pari a 144 km/h) senza toccare altro e il risultato è nelle due immagini sotto. Entrambi i treni sono partiti da Livorno e li ho fotografati a Tombolo (dopo circa 10 km).
ALe + Le +Le

ALe + ALe + Le + Le + Le + ALe

Queste elettromotrici risentono molto del peso rimorchiato comunque vanno a circa 170 km/h se il rapporto è 1 a 1 tra elettromotrici e rimorchiate.
Nel file eng ho messo i valori dei rotabili veri ma potendo adesso tracciare le curve caratteristiche di trazione, potremmmo migliorarne il comportamento. Mi sembrava di averci provato. Controllo e vi so dire.
Un caro saluto, renzo.
|
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 21:29:10
|
Bene, controllerò se i parametri corrispondono a quelli indicati da Sergio e se fossero errati li correggerò in base ai suoi suggerimenti. Nel frattempo aspetto anche la prova di Renzo. Grazie e saluti carissimi a tutti.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 21:36:08
|
quote: Originally posted by e444
Ciao Marcello, non dovrebbe essere un problema dato dalla versione di OR che stai usando, che mi ricordi, alcuni file .eng dei rotabili che hanno il suffisso 2a, se stai usando questi rotabili per il tuo consist hanno il settaggio della velocità massima impostato a 2000 Km/h (duemila), occorre correggerlo a 200, anche se questo non crea l'anomalia da te riscontrata, inoltre dovresti controllare il primo valore del parametro MaxVelocity ( 55.55555 1.00000 ) nel file .con che stai utilizzando e che deve avere il valore come mostrato o eventualmente maggiore (il valore è espresso in metri al secondo ed equivale a 200Km/h). Se questo valore è uguale a quello che ti ho indicato, allora dipende da un errato settaggio della potenza sviluppata dalla locomotiva e che non riesce quindi ad arrivare con il traino dei vagoni alla velocità attesa. Potresti fare una prova per vedere se dipende dai settaggi, sgancia la loco dal resto del convoglio e prova a condurla da sola per vedere se la velocità con il singolo convoglio riesce a aumentare oppure non va oltre la velocità da te ricontrata. Ora sono al lavoro e questi controlli non posso farli. Nel frattempo vediamo eventualmente cosa ne pensa anche Renzo.
Un saluto, Sergio.
Effettivamente Sergio aveva ragione; la MaxVelocity indicata nel file .con del consist del Peloritano indicava (40.00000 1.00000). L'ho corretto, più tardi (tempo permettendo) effettuerò una prova e vi farò sapere ... Grazie e carissimi saluti a tutti voi.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 22:18:29
|
Ho effettuato una prova: dopo aver corretto il parametro del MaxVelocity nel file .con, la velocità massima del Peloritano è aumentata di soli 10 Km/h (da 60 a 70 ), e ha purtroppo un'accellerazione lentissima.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 23:08:04
|
Ciao a tutti, forse ho scoperto parte dell'arcano. Le rimorchiate offrono un attrito eccessivo.
Quando ho calcolato la friction le ho considerate automotrici e il risultato è stato: 834.7N/m/s 0 1.0mph 9.583N/m/s 1.844
mentre considerarle vetture senza cambiare altri parametri da: 834.7N/m/s 0 1.2mph 4.046N/m/s 1.679
La differenza è minima fa fa appunto... la differenza.
Nella immagine che segue lo stesso treno che avevo usato in precedenza. La HUD mostra parametri dinamici e nella colonna "Attrito" si legge: 7315N che è la motrice 2836N che è la rimorchiata con la friction da vettura 9483N che è la rimorchiata con la friction da automotrice

Devo modificare tutti i 22 wag e magari do una controllata anche alle motrici. Poi è in arrivo anche una nuova cabina (non fatta da me)...
un caro saluto, renzo.
|
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 23:15:34
|
Modificati entrambi i wag, eccola sfrecciare a oltre 160 e ancora in accelerazione.

un caro saluto, renzo.
|
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 23:21:34
|
La velocità massima raggiungibile con due rimorchiate sembra essere 180 km/h.

un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 02/11/2020 : 23:49:30
|
Hai pubblicato sul sito gli ,eng e i wag corretti ? Li possiamo scaricare ?
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 03/11/2020 : 15:51:45
|
Non ancora, ho bisogno di tempo, ieri sera ho modificato solo quelli del treno di prova. In questi ultime settimane passo molto tempo al pc per lavoro e la sera non ho molta voglia di accenderlo per TS.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 03/11/2020 : 19:58:26
|
Nessun problema, Renzo. E' un periodo di impegni e di preoccupazioni per tutti. E' già molto, almeno per me, aver capito che il problema non risiede nelle impostazioni di OR; per il resto ci sarà tempo e luogo per correggere gli altri errori. Un caro saluto a te e a tutti i nostri amici del forum.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 08/11/2020 : 10:45:39
|
Ciao a tutti, una volta modificati i file wag non ci sono problemi a raggiungere la massima velocità. Questa immagine è la Freccia della Laguna composta da tre unità con motore e 5 rimorchiate e la velocità supera di poco i 200 km/h (provata sulla fipili).

Ho messo online il pack con le modifiche fatte.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 08/11/2020 : 15:29:19
|
Scarichiamo tutto il pack, Renzo, o hai postato solo la patch ? Buona Domenica a tutti.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1661 Posts |
Posted - 08/11/2020 : 15:53:59
|
Tutto il pack, se era uno scenario avre fatto la patch ma per dei rotabili che scarichi velocemente mi pareva superfluo e meno comodo per quando devi elencare i rotabili necessari per una activity.
un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 08/11/2020 : 16:12:01
|
Perfetto Renzo, grazie mille. Ho scaricato il pack e sovrascritto al precedente. Sta sera lo provo  Buona Domenica.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
Topic  |
|