ildeposito
ildeposito
Home | Profile | Register | Active Topics | Members | Search | FAQ
Username:
Password:
Save Password
Forgot your Password?

 All Forums
 MSTS / ORTS
 MSTS and ORTS rotabili
 Locomotiva FS Gr.552
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Next Page
Author Previous Topic Topic Next Topic
Page: of 2

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 23/12/2017 :  22:36:36  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti,
in costruzione la locomotiva FS Gr.552 che fu utilizzata a lungo per trainare i treni diretti a fine '800 e inizio '900. Con la velocità massima di 100 km/h era la locomotiva più veloce dell'epoca ed ha trainato in doppia trazione la famosa Valigia delle Indie, treno che portava la posta e poi i viaggiatori sul percorso da Londra a Bombay.
Il treno percorreva le ferrovie di Inghilterra, Francia e Italia.
Il tratto italiano iniziava a Modane e terminava a Brindisi dove c'era la coincidenza con il piroscafo della compagnia inglese P&O.



un caro saluto, renzo.

mapindo
Junior Member

194 Posts

Posted - 24/12/2017 :  09:43:33  Show Profile  Reply with Quote
Oh oh oh... che combinazione. Bella, bella, bella! Ma Renzo, leggo doppia trazione sulla Valigia delle Indie: anche sulla tratta di pianura Torino - Piacenza - Bologna?
Buona giornata
Davide
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 24/12/2017 :  17:40:53  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Davide,
cito dal libro Locomotive a vapore in Italia dalle tre reti alle FS 1885-1905 di A. Riccardi, M.Sartori e M. Grillo.
In genere le locomotive sono descritte solo dal punto di vista tecnico ma di queste traccia un interessante ricostruzione del servizio:
...
La RA le utilizzava (le gr.552) sulle linee pianeggianti per l'effettuazione di treni diretti pesanti fino a 200 t impostati alla velocità di 80 km/h e composti da carrozze con freno automatico Westing house. Queste locomotive effettuavano la trazione da Bardonecchia a Brindisi della "Valigia delle Indie" che collegava Londra a Bombay in tre giorni di treno e diciotto di navigazione, quasi sempre in doppia trazione, ogni venerdi: ...

Anche le FS prima che entrassero in servizio le 670 e poi le 630, le utilizzava per i treni più veloci.
Fino alla prima guerra mondiale erano assegnate ai depositi del nord e di Roma, nel 1922 erano a Verona e Reggio Calabria per poi essere concentrate tutte a Verona fino alla loro alienazione.
In Toscana erano assegnate a Livorno e Firenze.




un caro saluto, renzo.
Go to Top of Page

mapindo
Junior Member

194 Posts

Posted - 25/12/2017 :  11:51:44  Show Profile  Reply with Quote
Non avevo ancora riletto l'informazione sulle pagine del libro, non ho ancora definito come collocare la Valigia delle Indie nel seguito dell'activity di composizione treno merci RM. Sono per ora più portato per piazzarla in stazione a Parma e da lì farla partire dopo che il player gli ha manovrato vicino. Di sicuro, visto l'orario pomeridiano sarà un convoglio di ritorno. Devo però ancora ripassare orari e fermate.
Buon Natale
Davide
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 26/12/2017 :  12:27:37  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Davide,
credo che le veture postali fossero inglesi o francesi (la posta trasportata da Londra a Bombay, dubito fosse trasferita alla frontiera su postali di altra amministrazione).
Sul libro di D.Salomone sulle carrozze, c'è una immagine, purtroppo in bianco e nero, delle vetture postali della Valigia delle Indie.
Conto di riprodurla anche se devo ancora capire qual'era la livrea.

un caro saluto, renzo.
Go to Top of Page

mapindo
Junior Member

194 Posts

Posted - 26/12/2017 :  13:13:38  Show Profile  Reply with Quote
Si ho visto qualche postale francese in rete e credo anche nei link che tu mi girasti qualche tempo fa.
Certo poi si fanno sempre i conti col solito problema dei colori, ormai ci abbiamo fatto il callo.
Buona giornata
Davide
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 26/12/2017 :  23:35:51  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Davide,
vedi anche questa disussione, ultimo post della pagina.

http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=21&t=22319&hilit=simplon+express+sebastiano&start=45

un caro saluto, renzo.
Go to Top of Page

mapindo
Junior Member

194 Posts

Posted - 27/12/2017 :  08:07:00  Show Profile  Reply with Quote
Siamo già in epoca FS ma senza dubbio un altro tassello del puzzle.
Tu Renzo hai anche il libro di Robert Spark o hai avuto modo di sfogliarlo?
Buona giornata
Davide
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 27/12/2017 :  12:01:49  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Davide,
di Spark ho questo:

qui l'indice:
http://www.trenidicarta.it/schede/13/13250_SPARK_ROBERT_I_treni_della_CIWL_Carrozze_sleepers_diners_Pullmans.html

un caro saluto, renzo.
Go to Top of Page

mapindo
Junior Member

194 Posts

Posted - 27/12/2017 :  14:52:24  Show Profile  Reply with Quote
Ciao Renzo,
si parlavo proprio di quello, speravo potesse contenere qualche info in più, ma visto che è già nelle tue mani e le notizie sulla Valigia delle Indie sono solo queste, vuol dire che gran parte del nostro treno resterà di fantasia.
Buona giornata
Davide
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 27/12/2017 :  15:11:54  Show Profile  Reply with Quote
Credo che tu conosca questa discussione a la riporto ugualmente:
http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=737

e anche questa:
http://trains-worldexpresses.com/400/400.htm
Go to Top of Page

mapindo
Junior Member

194 Posts

Posted - 27/12/2017 :  17:11:50  Show Profile  Reply with Quote
Si Renzo, le conosco ma fai bene a metterle perché riguardano la storia di questa loco.
Saluti
Davide
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 31/12/2017 :  14:47:25  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti,
ho terminato i due prototipi, quello RA/FS e quello modificato dalle FS.
Come nella realtà le due macchine differiscono in alcuni dettagli, due sono visibili nella immagine sotto.

Vi lascio scoprirli da soli.

un caro saluto, renzo.
Go to Top of Page

Piero
Starting Member

Italy
15 Posts

Posted - 01/01/2018 :  21:56:47  Show Profile  Reply with Quote
Forno e valvola ?

A vapore!
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 01/01/2018 :  22:48:57  Show Profile  Reply with Quote
Esatto,
le FS cambiarono il forno da cui il numero delle portine di lavaggio e la valvola a bilanciere sostituita con una coppia di valvole Coale.

Chi indovina vince un giro con queste locomotive in anteprima. Visto che sei stato tu, puoi farlo direttamente a casa mia :).

un caro saluto, renzo.
Go to Top of Page

renzo428
Forum Admin

Italy
1670 Posts

Posted - 02/01/2018 :  18:27:41  Show Profile  Reply with Quote
Ciao a tutti,
le locomotive sono pubblicate. Il pach contiene le versioni FS Gr. 5529, 5537, 5544 e 552.036 che coprono gli anni tra il 1905 e il 1952 (la Gr.552.036 è al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano) e le versioni RA Gr.1867, 1880 che coprono gli anni dal 1899 al 1905.
Buon divertimento.
Go to Top of Page
Page: of 2 Previous Topic Topic Next Topic  
Next Page
 New Topic  Reply to Topic
 Printer Friendly
Jump To:
ildeposito © 2000-24 ildeposito Go To Top Of Page
Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07