Author |
Topic  |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 14/12/2020 : 12:45:12
|
Salve a tutti. Nella mia ricerca di carrozze passeggeri internazionali, circolanti in Italia tra il 1968 e il 1990, mi sono imbattuto in una sentenza del Dr. Vella circa la strage del Treno Italicus del 4 Agosto 1974. Nella sentenza del Giudice Vella, come potrete leggere nella pagina che vi linko, risulta che la vettura nella quale fu inserito l'ordigno fu una vettura tedesca, delle DB, che, data la vetustà, veniva inserita, negli anni della strage, solo su treni interni e in quelli internazionali solo in determinati periodi "di punta" dell'anno. Si tratta di una vettura " di proprietà della DB (Ferrovie della Germania Federale), facente parte di una serie di quaranta costruite tra il 1936 ed il 1939 dalla Dentz e dalla DWV di Berlino .." (come si legge nella sentenza) di cui però non ho trovato traccia alcuna su Internet. Qualcuno di voi sa offrirmi qualche particolare a rigurdo ? Documentazione fotografica ecc .. (posto che non mi pare esista come add-on di TS/OR ). https://4agosto1974.wordpress.com/2013/11/17/la-vettura-incendiata-struttura-e-caratteristiche-sentenza-italicus-g-i-vella/ Grazie e saluti a tutti.
Marcello Aurisicchio |
Edited by - Marcello Aurisicchio on 14/12/2020 12:46:48 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 14/12/2020 : 20:03:05
|
Ciao Marcello, dal libro Disastri ferroviari, cronache dal 1815 di incidenti sulle strade ferrate di Maurizio Panconesi, posso aggiungere poco. Il treno era l'espresso 1486 Italicus composto da 17 vetture e la bomba era collocata nella quinta vettura che hai descritto, esattamente nel secondo compartimento di prima classe. La bomba esplode alle 1:23 a 100 m dallo sbocco della Grande Galleria dell'Appennino ed i macchinisti fermano il treno nella stazione di San Benedetto Val di Sambro. Il treno è occupato per un terzo, si contano in totale 43 viaggiatori in prima classe e 139 in seconda. L'ordigno è nascosto sotto il dedile della vettura e contiene 4.5 kg di termite. La posizione sarà ricavata analizzando i resti della vettura iol cui telaio ha ceduto per il gran calore dell'esplosione e dalla autopsia delle 12 vittime. L'incendio viene domato grazie alla pronta azione del personale del treno e di volontari giunti in stazione dalle zone limitrofe. Si conteranno anche 48 feriti. |
 |
|
renzo428
Forum Admin
   
Italy
1663 Posts |
Posted - 14/12/2020 : 20:09:51
|
Quanto alla vettura dalle poche immagini che si vedono sembrerebbe una D-zug che erano vetture del gruppo schnellzugwagen ovvero vetture per treni diretti. La D indicava la presenza dell'intercomunicante. È difficile, almeno per me, indicarti la vettura precisa, dalla forma dei finestrini dello scheletro, credo sia simile a quella che vedi a metà di questa pagina: http://www.maltoni.co.uk/carrozze.html Sopra la didascalia: D-zug wagen DRG...
Su ildeposito vi sono carrozze di quiesto tipo costruite in gran quantità e che venivano usate anche per treni internazionali (prima della guerra!) poi fino agli anni '50 un gran numero di queste furono riparate o ricostruite fino a quando le tuppe alleate di occupazione permisero alla DB la costruzione di nuove vetture e nacquero le UIC-X.

un caro saluto, renzo. |
 |
|
Marcello Aurisicchio
Junior Member
 
Italy
135 Posts |
Posted - 14/12/2020 : 20:55:15
|
quote: Originally posted by renzo428
Quanto alla vettura dalle poche immagini che si vedono sembrerebbe una D-zug che erano vetture del gruppo schnellzugwagen ovvero vetture per treni diretti. La D indicava la presenza dell'intercomunicante. È difficile, almeno per me, indicarti la vettura precisa, dalla forma dei finestrini dello scheletro, credo sia simile a quella che vedi a metà di questa pagina: http://www.maltoni.co.uk/carrozze.html Sopra la didascalia: D-zug wagen DRG...
Su ildeposito vi sono carrozze di quiesto tipo costruite in gran quantità e che venivano usate anche per treni internazionali (prima della guerra!) poi fino agli anni '50 un gran numero di queste furono riparate o ricostruite fino a quando le tuppe alleate di occupazione permisero alla DB la costruzione di nuove vetture e nacquero le UIC-X.

un caro saluto, renzo.
Ciao Renzo; avevo immaginato che si trattasse di vetture molto simili a quelle dell'immagine (che ho già scaricato da tempo dal sito). Probabilmente si trattava di una vettura frutto di una evoluzione successiva al 1927 (si parla di vetture prodotte dal 1936 in poi ....). Grazie mille a carissimi saluti.
Marcello Aurisicchio |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|